: psicoradio@gmail.com
30/10/2020 14:07
Care ascoltatrici e cari ascoltatori,
in queste settimane stiamo assistendo ad un aumento dei contagi e, piano piano, ci sono nuove piccole chiusure e nuove limitazioni.
Virtualmente, noi di Psicoradio ci apriamo al mondo, stiamo stringendo nuove collaborazioni per raccontare, in maniera sempre più corale questo strano tempo che
attraversiamo.
Di cosa vi piacerebbe sentirci parlare? Quali sono i temi che vorreste che affrontassimo in questo periodo?
Scriveteci!
Intanto, questa settimana vi raccontiamo l'esperienza del Cerchio degli uomini, un gruppo di autocoscienza maschile: è sempre il
momento di riflettere sul patriarcato, e lo è particolarmente in un periodo in cui la vita esterna e quella casalinga si mescolano come non mai incastrandosi tra smartworking e lavoro
di cura.
Uomini che si interrogano
Da anni alcuni gruppi di “autocoscienza maschile” riflettono su
temi e stereotipi legati all’identità e ai rapporti fra generi.
Federico Battistutta, insegnante di
lettere, fa parte del “Cerchio degli uomini” di Milano. Dal 1999, ogni 15 giorni si riunisce con un gruppo di uomini di diverse età, storie e origini per riflettere su se stessi e sull’identità
maschile, con uno sguardo critico verso la società patriarcale “imperante”.
“Gli incontri durano circa due ore - spiega Battistutta - Iniziamo con un momento di rilassamento molto informale: chi chiude gli occhi, chi si concentra sul
respiro… Poi ognuno racconterà qualcosa che gli è successo. Da lì si deciderà l’argomento della giornata: si va dai problemi dovuti all’invecchiamento, ai rapporti con figli, amici,
colleghi, partner… anche cose molto intime. Cerchiamo di teorizzare il meno possibile, l’invito è di partire da una propria esperienza e raccontare soprattutto come la viviamo a livello
emotivo; ci interessa molto meno fare discorsi generali o teorizzare.”
“Il nostro gruppo - continua - si colloca all’interno di Maschile Plurale, un
movimento presente a livello nazionale, dall’esigenza di una riflessione critica sull’identità maschile da parte di uomini che non si riconoscono più in certi modelli
dominanti”.
Anche la prossima puntata di Psicoradio sarà dedicata ad un gruppo di confronto fra uomini: ascolteremo da Roma Stefano Cecconi, uno dei fondatori di Maschile
Plurale, associazione nata nel 2007 che oggi è presente in una decina di regioni d’Italia, dal Piemonte alla Liguria all’Emilia-Romagna alla Puglia, Campania e Sicilia.
Ascolta Psicoradio a
MILANO, BRESCIA, MANTOVA, SONDRIO, PIACENZA, PARMA, CREMONA,
PAVIA,
ALESSANDRIA, VERCELLI, NOVARA,VARESE, COMO, BERGAMO Radio Popolare - martedi alle 23
BOLOGNA Radio Città Fujiko sabato alle 13.00
BOLZANO Radio Tandem - giovedi alle 10
PADOVA, VENETO e sul web Radio Sherwood - giovedi alle 16.35
CHIERI (TO) e sul web Radio Ohm - sabato alle 19
MESSINA Radio Messina Quartiere - venerdi alle 19
OPPURE RISENTI TUTTE LE PUNTATE SUL NOSTRO SITO
Scrivi commento