CONVEGNO INTERNAZIONALE IESA (iesa20.it)

 

 

iesa20 Convegno Internazionale

 

26/27 novembre 2020

MEET + YOUTUBE STREAMING

COMPLESSO PASSEPARTOUT,

AREA CONFERENZE, TORINO

 

iesa20 nasce per valorizzare e condividere un percorso di ricerca, di esperienze e di esiti emersi a livello nazionale ed internazionale sull’Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (IESA).

Lo IESA è un modello di cura realizzato presso l’abitazione di volontari che accolgono persone in temporaneo disagio, soprattutto psichico. Queste convivenze vengono seguite da operatori appositamente formati e possono avere una valenza terapeutica, riabilitativa e/o assistenziale. Lo IESA è presente in vari Paesi europei e negli ultimi ventitrè anni si è diffuso anche in Italia, creando un percorso virtuoso capace di generare un importante impatto a livello sociale, culturale, politico ed economico. Un modello terapeutico e riabilitativo che segue un principio equo, ecologico e solidale, sostenendo il territorio e i cittadini. 

Il convegno iesa20 si svolge nei giorni 26 e 27 novembre 2020 a Torino in modalità online.

Il programma delle due giornate mette in relazione saperi emersi in campo internazionale come strumento di empowerment comunitario, di coesione, di integrazione sociale e di recovery. L’obiettivo mira a tradurre l’esperienza in azioni volte alla diffusione della buona pratica, alla sua corretta riproducibilità e al riconoscimento legislativo dello IESA a livello nazionale ed europeo.

Viene rilasciato attestato di partecipazione dagli Enti organizzatori a tutti i partecipanti iscritti che ne fanno richiesta alla Segreteria Organizzativa.

Lingua ufficiale: italiano con traduzione da/in inglese. 

DOVE

  • Il convegno si svolge in modalità online, tramite aula virtuale Google Meet e diretta streaming YouTube, nel desiderio di mantenere l’attenzione e la protezione per le persone causa COVID 19.
  • Regia del convegno:  Complesso Passepartout, Area Conferenze 2° piano. Corso Unione Sovietica, 220/D, Torino. Ingresso accessibile: Via San Marino 22/A.

 

COME

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi compilare il form attivo nella pagina web dedicata all’evento: www.iesa20.it oppure scrivere alla mail convegno@iesa20.it

A CHI SI RIVOLGE

Il convegno si rivolge a professionisti e operatori nell’ambito della salute e del benessere, a operatori sociali e culturali, alle persone impegnate nelle politiche sociosanitarie e nelle istituzioni.

A chiunque sia interessato a conoscere, confrontarsi in merito alle opportunità e allo sviluppo che il modello IESA può generare a livello comunitario.

INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI CONVEGNO INTERNAZIONALE

 

 

 PER ISCRIVERTI O PER VEDERE IL PROGRAMMA

VAI SUL SITO IESA20.IT

CLICCA QUI

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------