PER GLI AMICI CA.RI. UN AUTUNNO DI LONTANANZA (Patrizia Porcellana)


DA amici.cari19@gmail.com

 

A  menteinpace@libero.it  

 

Ancora riflessioni malinconiche per noi volontari Amici Ca.Ri. di Asti giunti quasi all’importante traguardo del 25° anno di attività. Passate la primavera e l’estate senza poter incontrare gli ospiti delle Case di Riposo e Comunità da noi periodicamente raggiunte, sempre con musica e con progetti di volta in volta nuovi, anche l’autunno sta ora, giorno per giorno, scivolando via.

Ci rasserena, ma solo un po’, sfogliare l’album dei ricordi e ad esempio rivedere foto novembrine di anni passati che mostrano ad esempio gruppetti con abiti e oggetti legati alle sagre o scolari… non più giovani, con tanto di grembiuli col fiocco, abbecedari, pagelle datate, e con severa maestra!

E fra noi volontari, sentendoci, ci diciamo che, dopo mesi di sofferta inattività, a questa terza stagione dell’anno avevamo guardato con speranza, per una graduale ripresa del nostro gioioso impegno.

E invece, pur preoccupati, come tutti, per la nostra stessa salute, ora non abbiamo altra possibilità per raggiungere i cari ospiti delle strutture amiche se non quella di telefonare inviando loro saluti tramite le direzioni o affidare un messaggio come questo ai giornali che negli anni ci hanno costantemente pubblicato. Non è molto, ma mostra vicinanza, affetto sincero per i nostri “grandi”, unitamente al rispetto nei confronti del personale per il lavoro che quotidianamente svolge e alla stima verso chi ne guida l’operato, tutti insieme per preservare dal morbo, che tanto ci affligge, le fragili persone affidate.

 

 

 

Patrizia Porcellana 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------