Venerdì 27 novembre 2020 ore 16
Webinar di presentazione del progetto: Hikikomori 2.0
interventi di contrasto del ritiro sociale in adolescenza rivolto agli insegnanti delle scuole Secondarie di primo e secondo grado
INTERVERRANNO
Franca Giordano – Assessora ai Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Cuneo
Franco Fioretto – Direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Asl CN1
Gli Hikikomori, un inquadramento del fenomeno
Enrico Santero – Counsellor di Emmanuele s.c.s.
Hikikomori 2.0: genesi del progetto e modalità di accesso
Elena Cometti – formatrice e regista teatrale di Esseoesse.net Onlus
Gli interventi di contrasto del ritiro sociale previsti in Hikikomori 2.0
Franca Beccaria – Sociologa di Eclectica
Segnali di disagio? Il punto di vista del mondo scuola
Il progetto vuole intercettare precocemente situazioni di disagio relazionale e psicologico nella popolazione preadolescente e adolescente cuneese, per poi proporre interventi sperimentali a supporto del minore e della famiglia in modo da rallentare e invertire il processo di ritiro sociale.
Per fare questo, il progetto ha bisogno di dialogare con il mondo scuola per raccogliere segnali di disagio e definire insieme modalità di collaborazione.
Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, presentata dalla cooperativa sociale Emmanuele in collaborazione con il Comune di Cuneo, l'Istituto di formazione e ricerca Eclectica, l’associazione Esseoesse.net, l’Asl CN1 e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese
Per Informazioni: Enrico Santero, cooperativa sociale Emmanuele, 3703470708
https://docs.google.com/.../15-NWNFqDM9.../viewform... #spaziobiodiversity #esseoesse.netOnlus#comunedicuneo #cooperativaemmanuele #agenziaeclectica #consorziosocioassistenzialedelcuneese #aslcn1
Scrivi commento
Cinzia Charrier (venerdì, 27 novembre 2020 15:48)
Chiedo cortesemente di poter partecipare al corso in oggetto. grazie
luca fino (venerdì, 27 novembre 2020 15:56)
interessato