Gabriele Catania
“La Terapia De André”
Editore: Sperling & Kupfer
Ho trovato interessante scoprire come il pensiero di Fabrizio possa trovare un’utilità concreta in attività che hanno come scopo quello di aiutare le persone in difficoltà. Memore della sua «ansia per una giustizia sociale» sono felice che parte dei suoi ideali e delle sue speranze vivano e alimentino progetti come questo, a favore di nuovi orizzonti. (Dori Ghezzi)
Dietro uno scemo c’è un villaggio, cantava Fabrizio De André prendendo di mira i pregiudizi e la superficialità di chi non capisce, isola e sbeffeggia gli ultimi e i diversi. Abbracciando con empatia il loro punto di vista, ha dato voce al dolore di chi non ha le parole giuste per farsi ascoltare e ha espresso una comprensione totale e incondizionata. Per questo le sue canzoni si sono rivelate una preziosa strategia terapeutica: chi soffre di un disagio emotivo può essere guidato a identificarsi nei personaggi del grande cantautore, come Marinella, il pescatore, il suonatore Jones, il medico, il chimico, e a riconoscere in loro quei meccanismi psicologici che generano sofferenza e impediscono la guarigione. Allo stesso modo genitori, amici e parenti riescono a cogliere il nucleo del problema e si liberano del fardello distruttivo della colpevolizzazione e delle aspettative mal riposte. Da alcuni anni lo psicoterapeuta Gabriele Catania utilizza il canzoniere deandreiano per aiutare i suoi pazienti a superare le piccole e grandi difficoltà interiori e relazionali, dagli attacchi di panico all’anoressia, dalla paura della morte al rapporto conflittuale con i genitori, dal desiderio di essere accettati al bisogno d’amore. In questo libro racconta nove casi esemplari e ripercorre attraverso le storie dei personaggi la visione, cruda e consolatoria al tempo stesso, di Faber, il poeta che nella solitudine dei diversi e degli incompresi ha saputo vedere “una goccia di splendore”. Con un contributo di Dori Ghezzi.
Puoi trovare il libro in libreria oppure lo puoi acquistare online su Amazon, su iTunes, oppure sulla pagina della casa editrice Sperling & Kupfer troverai altri modi per acquistarlo. Se preferisci ritirarlo presso la nostra sede consulta la sezione contatti per sapere come contattarci.
Email: info@amicidellamente.org
Tel +39 02 39042874 (lun. – ven. 9.30 – 12.30)
Sede legale
via Val Lavizzana, 6
20146 Milano
Sede operativa
c/o ASST Fatebenefratelli Sacco
Via G.B. Grassi, 74
20157 Milano
Per visualizzare il sito dell'Associazione di volontariato AMICI DELLA MENTE con la scheda del libro ed i video
Scrivi commento