SOTTO L’ALBERO LE MASCHERINE DECORATE DA ARTISTI CON DISABILITÀ (Alice Facchini)

DA nl@redattoresociale.it

 

A  menteinpace@libero.it  

 

 

di Alice Facchini

 

A Bologna, i lavoratori dell’Atelier di ceramica della fondazione Opimm, che dall’inizio dell’emergenza hanno dovuto interrompere la loro produzione artistica, usano i loro disegni per produrre mascherine personalizzate. È la campagna #operaalsicuro, il cui ricavato permetterà a 120 lavoratori con disabilità di continuare la propria attività nel 2021

 

BOLOGNA – Ci sono i pesci che nuotano in un branco, i gatti innamorati che si guardano e le mongolfiere che si alzano nel cielo. Sono le decorazioni delle nuove mascherine disegnate dagli artisti con disabilità della fondazione Opimm (Opera dell’Immacolata onlus), che in vista del Natale lancia la campagna #operaalsicuro: i disegni sono gli stessi realizzati dall’Atelier di ceramica, che purtroppo dall’inizio dell’emergenza ha dovuto interrompere la sua produzione artistica. Ecco allora che le forme e i colori, anziché essere realizzati su vasi, piatti e bicchieri, migrano sulla stoffa delle mascherine e dei portamascherine personalizzati, che diventano così un regalo di Natale alternativo e, naturalmente, inclusivo.

“In questo momento storico, che ci impegnerà ancora a lungo, vogliamo tenere viva la consapevolezza dello specifico valore umano e sociale di esperienze lavorative e di assistenza per le persone con disabilità come quella di Opimm - afferma Maria Grazia Volta, direttore generale della fondazione -. La necessarietà di mantenere le distanze per preservarci dal contagio deve portarci a superare i limiti della condizione, attivando azioni di informazione e sensibilizzazione che facciano sapere che ci sono realtà dove le persone con disabilità possono lavorare nonostante il Covid-19, dove gli operatori si impegnano ogni giorno con passione a cambiare e ad adattare le forme di attività. Esperienze dove si creano ponti, alleanze, collaborazioni, inclusione e non separazione”.

I fondi raccolti dalla vendita serviranno ad assicurare ai 120 lavoratori e lavoratrici con disabilità e alle 34 persone dello staff che frequentano le due sedi cittadine del Centro di lavoro protetto di continuare la propria attività nel 2021: verranno coperti così i costi per l’acquisto di dispositivi di sicurezza come mascherine, guanti e gel disinfettante, nonché per la sanificazione dei locali e per periodici tamponi di monitoraggio.

Opimm vuole combattere il Covid-19 con la creatività e l’innovazione – conclude Volta –. Per dirci che non ci sentiamo vinti, ma obbligati ad essere migliori: più attenti alle persone, più vicini con le risposte ai bisogni, più bravi ad usare le tecnologie, più in rete con tutte le risorse della nostra bella comunità civile e istituzionale di Bologna”.

VUOI ORDINARE UNA MASCHERINA?

CLICCA QUI

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------