IL MODELLO SCACCO MATTO: servizi per la salute mentale (Scacco Matto srl)

MODELLO SCACCO MATTOIL MODELLO VIRTUOSO CHE FA VINCERE IL DISABILE.

Scacco Matto si pone come obiettivo quello di portare una visione innovativa nel campo della salute mentale, con lo scopo di dimostrare che qualsiasi persona con un disturbo psichico ha un potenziale da scoprire e utilizzare sia nel mondo sociale che in quello lavorativo alla pari di qualsiasi altro individuo.

Recovery

Il Modello Scacco Matto si basa sul concetto di Recovery.

L’idea alla base del Recovery fa riferimento non tanto alla guarigione in senso clinico quanto a un percorso personale che consenta al paziente di condurre una vita soddisfacente sia sotto l’aspetto dell’autorealizzazione sia nella possibilità di acquisire un ruolo sociale nel proprio contesto relazionale e comunitario.

L’essenza del Recovery è fondamentalmente abbandonare la condizione immutabile di  paziente psichiatrico,  riappropriandosi della normalità della persona, di cittadino o di altri status consoni. La ripresa punterà a stabilire un nuovo senso d’integrità, comprensiva dell’aspirazione di vivere, lavorare, amare  e, non ultimo  alla  vita sociale.

Cosa vuol dire ripresa?

Riprendersi, significa saper fronteggiare gli eventi quotidiani, mantenendo accettabili i livelli di funzionamento sociale, utilizzando gli opportuni sostegni e riconoscendo i propri deficit. Ciò significa ammettere, in tutti gli Utenti disabili, la presenza di punti di forza e di capacità di recupero, grazie ai quali si può riuscire a superare le crisi e le prove più difficili e frustranti  della vita.Le Unità Abitative. Cosa sono?

Come richiamato nelle Linee di indirizzo nazionali per la Salute Mentale (Conferenza Unificata 20 marzo 2008), Scacco Matto ha predisposto delle strutture residenziali supportate: si tratta di strutture intermedie con la funzione di sostenere e accompagnare le persone con disagio o sofferenza psichica nella difficile riappropriazione della propria dignità e autonomia. Tali soluzioni abitative non vanno concepite come permanenti. Tali strutture sono quindi lo snodo cruciale nella rete dei Servizi per la Salute Mentale e devono quindi sapersi differenziare e modulare in base alle esigenze degli Utenti.

(...)

CONTINUA A LEGGERE LA PAGINA WEB

 

Scacco Matto srl

Via Ravenna 32 Ferrara

Tel. 0532.092607

info@scaccomatto.srl

 

 

www.scaccomatto.srl 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Maria Giovanna Cola (sabato, 02 aprile 2022 19:07)

    Considerare le persone persone, non sintomi. Attivare le risorse in un contesto di recovery, la strada migliore ! Grazie ed a presto

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------