PROGETTO LA BOA - COSTRUIRE LO SPORTELLO INFORMATIVO (Progetto La Boa, Cuneo)

 

DAdonatello-gramsci@laboacuneo.it

14/12/2020  10:00

A menteinpace@libero.it

 

Buongiorno a tutte e tutti,

grazie per il prezioso lavoro di Conoscenza reciproca fatto lo scorso incontro.

Nella seconda parte dell'incontro ci siamo concentrati su alcune suggestioni arrivate da tutti noi.

1 - la mappa virtuale che potrebbe aiutarci a dare indicazioni alle persone che incontriamo e che necessitano di essere orientati su alcuni servizi che già esistono sul nostro territorio (qui l'esempio preso dal progetto Dormiveglie della Caritas Diocesana)

2 - ci sono altre realtà associative che non abbiamo ancora coinvolto? Paolo e Alberto hanno condiviso due link con le realtà del territorio

Comune di Cuneo e CSV 

L'idea che abbiamo iniziato a sviluppare è un punto informativo diffuso nei servizi che già esistono, questo per non creare una sovrastruttura difficile poi da mantenere con i volontari ( per ora ci sarà anche uno sportello fisico della Boa che potrà svolgere questa funzione informativa); la cartina dei servizi aiuterà ogni singola realtà ad indirizzare le persone che si incontrano al servizio che necessitano. Se ci renderemo conto che alcuni servizi necessari non sono attivi, allora potremo iniziare a pensarli da zero.

Per la prossima volta (si ipotizza dopo le feste) si deve cercare se ci sono altre realtà da coinvolgere, si dovrebbe affinare maggiormente le informazioni dei servizi già attivi sul territorio dove avete già raccontato le vostre realtà e servizi aperti (andando a definire meglio che cosa si fa, quali orari e modalità di accesso) [per chi non c'era sarebbe importante avere anche il suo contributo]

Ultima cosa: Giovedì 17 alle ore 20.45 ci sarà incontro on line organizzato dalla BOA sul tema della prossimità e relazioni. ci saranno alcune esperienze attive sulla provincia e una su Torino che provano a fare azioni per coinvolgere la comunità. Siccome da qualcuno di voi era emersa la necessità di scoprire su altri territori quali sono le esperienze questa sarà una bella occasione.

Ce ne saranno altre nell'anno nuovo sul tema dell'Animazione di territorio, la rigenerazione dei beni comuni, ... per iscriversi si può scrivere a info@laboacuneo.it oppure un messaggio a 328.5408009

 

A presto e Buon Natale a tutti

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------