SALUTE MENTALE. LE DISUGUAGLIANZE REGIONALI (Fabrizio Starace)

Salute Mentale

 

Le disuguaglianze regionali sempre più evidenti. Ecco la situazione nei 21 sistemi di cura per la salute mentale italiani

 

 

 

 

 

di Fabrizio Starace

L’analisi, realizzata dalla Socità italiana di epidemiologia psichiatrica, offre un quadro della situazione attuale e dell’andamento dei principali indicatori di struttura e attività del sistema di cura per la salute mentale. Per ciascuna Regione viene riportato il “posizionamento” rispetto agli indicatori SIEP in termini di variazione percentuale tra il valore di riferimento nazionale e il valore che l’indicatore assume nella specifica Regione. Ecco qual è la situazione

 

16 DIC - Le disuguaglianze inter-regionali del sistema di cura per la Salute Mentale sono state già documentate dalla Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica. Con questa nuova aggiornata analisi dei dati del Sistema Informativo Salute Mentale si offre un quadro sinottico dei principali indicatori di struttura e attività dei DSM nei 21 sistemi sanitari italiani. Per ciascuna Regione viene riportato il “posizionamento” agli indicatori SIEP in termini di variazione percentuale tra il valore di riferimento nazionale e il valore che l’indicatore assume nella specifica Regione (scarica qui il rapporto completo).
 
Questa modalità consente di evidenziare più rapidamente le criticità regionali e costituisce a nostro avviso uno strumento prezioso a disposizione della programmazione. All’indomani della pubblicazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza che destina alla Salute solo 9 dei 196 mld. che arriveranno dall’Europa, senza alcun investimento specifico nell’area Salute Mentale, crediamo che questi dati debbano far riflettere. Innanzitutto sul piano tecnico e dell’accuratezza.

 
Come interpretare l’improvviso calo dei posti letto ospedalieri in Campania (che passano da più di 10 / 100.000 ab. maggiorenni, degli anni precedenti, a 3,6 nel 2018)? O la dotazione di personale in Lazio (che nel 2018 risulta pari a 16,8 / 100.000 ab. maggiorenni, mentre negli anni precedenti aveva registrato un 80,8 / 100.000)? E, nel caso degli utenti presenti in strutture residenziali psichiatriche, come valutare il fatto che più della metà delle Regioni non valorizza alcuna presenza in strutture residenziali intensive o estensive, mentre vengono riportate presenze residenziali presso CSM che appaiono verosimilmente errate?  Le informazioni pubblicate dal Ministero vengono inviate dopo verifica dalle amministrazioni regionali. Come spiegare allora gli errori di codifica o i clamorosi outliers?


In tutti i casi, la disponibilità di queste informazioni ha enormi potenzialità. Oltre ad obbligare i sistemi regionali ad uscire dall’autoreferenzialità, interrogandosi sulla validità dei dati utilizzati (auspicabilmente) a sostegno delle scelte di politica sanitaria, esse smantellano il comodo alibi dell’insipienza che “giustifica” l’inazione; infine, interrogano le politiche sanitarie regionali e nazionali sugli atti adottati o programmati per il ripristino di equità, efficacia ed efficienza.

 

Per continuare a leggere l’intero articolo CLICCA QUI

 

 

Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=90947&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------