Re&Ti: RISORSE EDUCANTI E TERRITORI INCLUSIVI

Quest'autunno, i territori di Borgo San Dalmazzo, Busca, Dronero e Cuneo hanno visto la ripartenza di Re&Ti. Il progetto, nato da un bando regionale, si inserisce all’interno della strategia di welfare territoriale WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale - Strategia di innovazione Sociale della Regione Piemonte" ed è gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco (in qualità di capofila) e dalle cooperative Emmanuele, Momo, Insieme a voi e Proposta 80.

Questa iniziativa chiama in causa le comunità locali: dai ragazzi agli adulti, nessuno è escluso. Re&Ti vuole, infatti, strutturare un’importante rete di connessioni, potenziando le relazioni formali e informali e costruendo un dialogo più efficace e competente tra le varie generazioni. Con la proposta di una nuova modalità comunicativa, la figura del portavoce si mette dalla parte dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, dai 6 ai 17 anni, per affiancarli e supportarli nel far sentire la propria voce agli adulti, chiedendosi: quali sono i loro desideri, quali i loro bisogni all'interno della comunità in cui vivono? Sanno a chi rivolgersi per realizzarli? Sanno quali strumenti utilizzare per farsi sentire? A partire da ciò, ecco che il suo ruolo si fonde con quello di una figura che li aiuta ad assimilare nuove modalità comunicative efficaci. Ma d'altro canto, gli adulti, co-protagonisti della quotidianità locale, sanno dare loro il giusto ascolto? Talvolta si chiede il loro parere, ma poi l'adulto decide comunque in autonomia. L'educatore snodo - altro protagonista del progetto - sarà, così, la figura professionale che supporterà gli adulti nella capacità di ascoltare autenticamente i minori e a decidere CON loro come rispondere ai desideri e si bisogni che emergeranno.

Per fare tutto ciò, inoltre, Re&Ti attiva nuovi strumenti come Radio Fragola Station, uno starter pack comprendente una serie di allestimenti interattivi facilmente assemblabili e in grado di creare qualsiasi spazio in un vero e proprio studio di registrazione e produzione multimediale. Dall'altra l'utilizzo di Google Maps per permettere all'iniziativa di dare sempre più visibilità alla rete proposta dagli adulti sui territori per i ragazzi, i laboratori e le attività socializzanti che i portavoce definiranno insieme ai bambini e ai ragazzi. Il progetto continua fino all'estate del 2021.

Tutte le attività previste dal progetto Re&Ti si realizzeranno nel rispetto delle misure di prevenzione previste all’interno di un protocollo condiviso adottato per contenere la diffusione del contagio da COVID-19 nel rispetto delle normative vigenti.

 

Tratto da:

https://www.targatocn.it/2020/11/26/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/tutto-pronto-per-la-ripartenza-di-reti-il-progetto-di-comunicazione-intergenerazionale-della-coope.html

 

Per info:

https://www.radiofragolastation.org/il-progetto/

 

Oppure chiama il cell. 334 854 9471 della Coordinatrice del Progetto Re&Ti

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------