LA DISABILITÀ IN UNA GRAPHIC NOVEL (Redattore Sociale)

Non è più semplicemente una strip sulle pagine finali della rivista “SuperAbile INAIL – Il magazine per la disabilità” ma una vera graphic novel, disponibile anche in formato e-book e dal 24 dicembre in audiolibro. “Fabiola con l’acca”, il personaggio nato nel 2019, lascia il format lapidario della striscia satirica per trasformarsi in un’opera editoriale di più ampio respiro, che arricchisce di nuove sfumature e particolari inediti la vita della protagonista e dei suoi strampalati coinquilini: l’esuberante Nathan Ciro, un giovane con la sindrome di Down, e il fascinoso Nelson, che ha perso la vista per via di una malattia degenerativa.

 

DA nl@redattoresociale.it

 

A  menteinpace@libero.it  

 

Identikit di Fabiola

Ma chi è davvero Fabiola? Con il suo curioso caschetto blu e l’immancabile sigaretta tra le labbra, è una 40enne in sedia a ruote non particolarmente simpatica né particolarmente avvenente, che guarda il mondo con spirito caustico e una spiccata propensione alla battuta di spirito e alla citazione colta. Non ha un fidanzato, né amici. Trascorre il suo tempo leggendo, guardando serie tv e fumando, decisamente troppo. Il suo snobismo intellettuale la porta spesso a mettere a nudo, in maniera irriverente, le meschinità, le follie e le contraddizioni del genere umano, sia esso disabile o meno. Come molte persone con disabilità le cui storie sono state raccontate sulle pagine del magazine “SuperAbile INAIL”, di cui “Fabiola con l’acca – La graphic novel” rappresenta il “numero speciale” 2020, anche Fabiola è diventata disabile in seguito a un infortunio sul lavoro e anche lei, come molti altri, è stata costretta a ripensare in pieno la propria vita. Con un tono più intimo e a tratti lirico, ma senza mai perdere il piglio scanzonato, la graphic novel rappresenta una sorta di prequel delle strip satiriche, svelando al lettore attraverso quali tortuosi e imprevedibili percorsi le vite di Fabiola e dei suoi improbabili coinquilini si siano incrociate fino ad andare a vivere insieme in quella “casa-giardino” in cui abitano oggi, condividendo tic, idiosincrasie e uno straordinario spirito di umanità

 

“Amavo la prevedibilità delle mie giornate. 

Era una vita che cercavo di non farmi una vita”

 

“Arriva sempre un momento in cui l’autore di una storia (sia essa fumetto, romanzo, film, eccetera) inizia a chiedersi chi siano e da dove vengano i suoi personaggi – spiega Lorenzo Pierfelice che, oltre a essere il papà di “Fabiola con l’acca”, è anche art director di SuperAbile –. Non sempre si ha il tempo di definire bene il loro vissuto: ci si chiede se abbiano una vita sentimentale, opinioni sul mondo, gusti musicali, preferenze culinarie. Nel caso di “Fabiola con l’acca” abbiamo sempre presentato questa ragazza su sedia a ruote nelle forme sintetiche della strip satirica, sacrificando qualsiasi tipo di approfondimento su di lei e sui suoi coinquilini. La graphic novel permette ai lettori di entrare meglio nel mondo di Fabiola, dell’aiuto chef Nathan Ciro e dell’arciere non vedente

 

CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO INTERO

 

Tratto da: https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/piacere_fabiola_la_disabilita_in_una_graphic_novel?UA-11580724-2

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------