LE PAROLE RITROVATE. Prossimo Coordinamento nazionale (Renzo De Stefani)

Finalmente il 2020 se ne è andato e tutti ci aspettiamo un nuovo anno che ci ridia la vita e la libertà!

Intanto noi andiamo avanti con tanti piccoli ma importanti progetti che stanno vedendo la luce.

 

DA renzodestefani48@gmail.com

3/1/2021 12:45

A menteinpace@libero.it

 

Carissime & Carissimi

 

Il nostro ultimo Coordinamento nazionale è andato in onda il 28 novembre e se volete potete rileggere il verbale cliccando qui (VERBALE 28/11/2020)

Il prossimo era già stato fissato per sabato 23 gennaio dalle 9.30 alle 13.00 ed è confermato.

 

Il link è il consueto   https://us02web.zoom.us/j/84756110868.

 

Come sempre lo gestisce Franco di Verona che sarà collegato già alle 9.15 e ci farà entrare nella ‘stanza’ man mano che arriviamo. Se qualcuno avesse problemi può scrivere sulla Chat di INCONTRI o telefonare a Franco al 348 3243219. Grazie Franco!

È un coordinamento importante perché dovremmo avviarci a decidere l’impianto di Cammina Italia e decidere altre cose che abbiano avviato e sono in dirittura d’arrivo. Chiaro che il virus è ancora attivo e potrebbe crearci problemi per incontri in presenza, ma noi dobbiamo ragionare in positivo e ragionare sulle strade che vogliamo cercare di prendere. Alcuni eventi sono già programmati, altri stanno maturando e il 23 al Coordinamento dobbiamo arrivare ‘preparati’!

 

All’ordine del giorno i temi che ci hanno tenuti impegnati negli ultimi incontri, con la possibilità, come sempre, di portare nuove idee e percorsi:

 

  1. Report dei gruppi di lavoro

·         Cammina Italia, impianto generale, tempistica, eventi

·         Formazione (vademecum)

·         Terre vergini (Val d’Aosta e non solo)

 

  1. Coordinamenti regionali
  2. Dépliant di parole ritrovate (Errico e Jacopo)
  3. Incontro nazionale 2021: cominciamo a pensarci
  4. Progetto India
  5. Varie ed eventuali (di tutto e di più)

 

Ci vediamo sabato 23

Baci tanti

Renzo, il vostro sempre più antico segretario

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------