SOUL, IL FILM CHE SCAVA NELL’ANIMO DEGLI ADULTI

Soul, l’ultimo film della Disney Pixar diretto da Pete Docter (Inside OutUp Monsters & co), è molto più che un semplice cartone animato per bambini

 

Colmo di riferimenti agli archetipi junghiani di Sogno/Realtà, Viaggio e Anima, mirati dunque all’inconscio collettivo e mescolati con il Jazz – musica per eccellenza che fa breccia anche negli animi più scettici – Soul ha un richiamo deciso verso un pubblico adulto, poco comprensibile al linguaggio dell’infanzia.

Il film, disponibile sulla piattaforma Disney+ dal 25 dicembre, sembra cercare di farci riflettere sul prima, sul durante e sul dopo l’esistenza di ogni individuo sulla Terra, con l’obiettivo di farci valorizzare appieno il durante, con l’ausilio della visione del prima e del dopo.

Joe Gardner, insegnante di musica delle scuole medie, sogna di suonare all’Half Note, noto locale jazz di New York. Dopo vari tentativi, finalmente riesce a ottenere una serata. Il giorno del suo debutto sfortunatamente cade  in un tombino aperto. Si risveglia nell’Aldilà, riuscendo però a scappare nel cosiddetto Ante Mondo, un luogo in cui le anime si allenano per incarnarsi in una vita umana sulla Terra, guidate da mentori – persone che hanno saputo vivere con gran personalità – allo scopo di trovare la propria scintilla.

 

Per continuare a leggere CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://artslife.com/2021/01/06/soul-il-film-disney-pixar-che-scava-nellanimo-degli-adulti/

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------