13 gennaio |ore 16.30
Primo mercoledì dell'arte
contemporanea
con Olafur Eliasson e Marcella Beccaria
DA comunicazione@fondazionecrc.it
Aspettando la riapertura dei musei, iniziamo l'anno con i mercoledì dell'arte contemporanea, un programma di conversazioni in modalità webinar incentrato sulle nuove mostre “E luce fu. Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta” e “William Kentridge. Respirare” allestite rispettivamente a Cuneo e Alba.
Primo appuntamento mercoledì 13 gennaio alle 16.30 con Olafur Eliasson, uno dei più famosi artisti contemporanei e autore dell’opera “The sun has no money”, esposta presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, dialogherà con Marcella Beccaria, capo curatore e curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli, nonché co-curatore della mostra. La conversazione è incentrata sul tema dell’impegno sociale di un artista contemporaneo e dell’importanza di veicolare con il proprio lavoro concetti legati al rapporto degli esseri umani con la natura.
COME
PARTECIPARE:
La partecipazione è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria. A tutti gli iscritti
verranno inviati via mail il link e i dettagli per collegarsi.
Calendario degli eventi:
Mercoledì 20 gennaio alle ore 16.30 l’artista Renato Leotta dialoga con Marianna Vecellio, curatore del Castello di Rivoli. La conversazione approfondisce i temi legati all’opera in mostra “Sole”, nella quale fari di automobili dismesse illuminano specifici dettagli dell’architettura e delle antiche decorazioni del Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.
Mercoledì 27 gennaio alle ore 16.30 Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea racconta “William Kentridge. Respirare”, la mostra allestita presso la Chiesa di San Domenico ad Alba. Segue un intervento di Andrea Viliani, Responsabile e Curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli CRRI, che approfondisce le tematiche espresse dall’artista sudafricano attingendo ai materiali dell’esposizione documentaria “Dallo studio di William Kentridge”, attualmente allestita presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Mercoledì 3 febbraio alle ore 18 Silvano Petrosino, professore ordinario di Filosofia teoretica del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone una conferenza su luce e arte che prenderà le mosse da “Piccola metafisica della luce”, libro che il docente ha pubblicato per Jaca Book nel 2004 e che è attualmente in ristampa. Lo introduce e lo accompagna Vanna Pescatori de La Stampa.
Mercoledì 10 febbraio alle ore 18 si terrà una tavola rotonda sul tema “Il Gallerista del futuro”, per approfondire il modo contemporaneo di fare arte e i circuiti di mercato alternativi, dall’autopromozione degli artisti, agli scambi internazionali, alle residenze artistiche, all’impegno e il dialogo diretto con la società. Partecipano i fondatori di Cripta 747, associazione artistica no profit nata a Torino nel 2008 e della quale fa parte anche l’artista Renato Leotta, e il pittore Daniele Galliano. Il webinar sarà moderato dallo storico dell’arte Enrico Perotto.
Per informazioni:
Tel. 0171452720 - E-mail comunicazione@fondazionecrc.it
Scrivi commento