COMUNICATO SU DDL "RISTORO" RSA (Fondazione Promozione Sociale)

DDL  “RISTORO” RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI, E ALTRE STRUTTURE RESIDENZIALI     

LA GIUNTA DELLA REGIONE PIEMONTE VUOLE RISTORARE LE RSA CON FONDI DELLA SANITÀ NON SPESI PER LE CONVENZIONI, DIRITTO ESIGIBILE DEI MALATI. FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE: «COSÌ SI LASCIANO SENZA FONDI 15MILA ANZIANI MALATI E NON AUTOSUFFICIENTI SENZA DARE UN SOLDO ALLE FAMIGLIE CHE PAGANO. RISTORI ANCHE ALLE STRUTTURE INDAGATE PER PROCURATA PANDEMIA E PER NON AVER ASSICURATO LE CURE IDONEE AI PAZIENTI, VERGOGNA!».

LA PROPOSTA DI FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE: «NON SOLDI A PIOGGIA, MA EROGAZIONE DELLE QUOTE SANITARIE PER TUTTI I MALATI NON AUTOSUFFICIENTI IN LISTA DI ATTESA (COLORO, CIOÈ, CHE SI SONO VISTI NEGARE DALL’ASL LA QUOTA SANITARIA DELLA RETTA RSA)».

SULLE ALTRE STRUTTURE RESIDENZIALI: «NON HANNO ANCORA RIAPERTO A PIENO REGIME, NONOSTANTE SIANO SERVIZI ESSENZIALI. I FONDI DEL GOVERNO PREVEDONO GIÀ I RISTORI E IL RIMBORSO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE».

 

DA info@fondazionepromozionesociale.it

 

A  menteinpace@libero.it 

 

La IV Commissione del Consiglio regionale del Piemonte ha audito oggi la Fondazione promozione sociale onlus e il Comitato vittime nelle Rsa in merito alla bozza di Ddl “Decreto ristoro Rsa”.

 

Il provvedimento, licenziato dalla Giunta della Regione Piemonte guidata dal Presidente Alberto Cirio e ora all’esame del Consiglio regionale, prevede di erogare 41 milioni di euro (30 dei quali dall’Assessorato alla sanità) ai gestori delle strutture residenziali del Piemonte per i malati non autosufficienti e le persone con grave disabilità, senza discrimine alcuno: nemmeno il comportamento e la gestione delle strutture durante la pandemia, nelle quali, nel complesso si sono registrati almeno 4.000 morti.

 

La Fondazione e il Comitato hanno comunicato ai Consiglieri regionali che «non è accettabile che la Regione paghi i costi di gestione ordinari delle Rsa con la formula dei ‘ristori’, distogliendo risorse della sanità destinate alle convenzioni, cioè alle spese obbligatorie. I gestori – è stata la proposta avanzata di revisione radicale/inversione di rotta del Ddl – vengano fatti lavorare attraverso le convenzioni, non assistiti con un contributo economico che scavalca migliaia di utenti. Se ci sono i soldi per questi ristori, ci sono anche i soldi per le convenzioni!».

 

Nas e Procure stanno individuando gravi inadempienze nelle Rsa, che evidenziano come la pandemia ha fatto una strage di anziani per gravi omissioni: mancata applicazione del piano pandemico (anche da parte della stessa Regione), carenza di personale, mancate misure per il contenimento dei contagi tra i pazienti e il personale e per la cura dei malati.

 

«Con il provvedimento in discussione – hanno sottolineato i rappresentanti della Fondazione promozione sociale e del Comitato vittime – la Regione Piemonte ristorerebbe a fondo perduto anche i Gestori inadempienti e che hanno favorito la diffusione del contagio e dei decessi. Nessun rispetto per i sentimenti dei familiari e delle vittime di prima e di adesso?».

 

Per le Rsa come per le altre strutture residenziali e semi-residenziali (1800 strutture in tutto secondo i dati della Regione) che sarebbero destinatarie dei ristori regionali, va ricordato che sono già destinatarie delle risorse stanziate a livello nazionale dal Governo per coprire i costi dei dispositivi di protezione individuale (dpi), delle igienizzazioni e delle pratiche di sicurezza.

 

Numerose strutture hanno provveduto in proprio, al di fuori di qualsiasi norma, a ripagarsi il costo dei dispositivi di protezione individuale con un aumento una tantum della retta dei ricoverati di 500 euro, oppure facendo pagare le visite ai congiunti dei malati 10 euro (con la motivazione che servivano per l’acquisto di mascherine e camice protettivo!).

 

A questi gestori la Regione intende ristorare le presunte maggiori spese! Qualunque “ristoro” non può essere assegnato senza verifica del rispetto dei requisiti previsti dall’accreditamento e dalle norme regionali in merito a standard del personale e alla conduzione di una Rsa.

 

A pagare, quindi, sono sempre i malati/persone con disabilità non autosufficienti e le loro famiglie. Per loro nessun ristoro è previsto dalla Regione Piemonte!

 

Maria Grazia Breda

Presidente
Fondazione promozione sociale - Comitato vittime Rsa

 

 

Per informazioni:

Maria Grazia Breda, Tel. ufficio 011.8124469 - Tel. Abitaz. 011 211398

Andrea Ciattaglia, 345 6749838

 

 

FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE

COMITATO VITTIME RSA

Via Artisti 36 - 10124 Torino  Tel. 011.8124469 - Fax 011.8122595
info@fondazionepromozionesociale.it www.fondazionepromozionesociale.it

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------