UN VIAGGIO A CAPO NORD PUÒ CAMBIARE IL MONDO (Psicoradio)

Nonostante le restrizioni di questo periodo, che spesso non ci permettono di spostarci nemmeno da un comune all’altro, vogliamo viaggiare, e lo facciamo attraverso un libro.

 

DA psicoradio@gmail.com

 

A  menteinpace@libero.it  

 

Qualche tempo fa abbiamo intervistato Valeria Alpi, giornalista disabile di Bandiera Gialla, che presenta il suo libro “A Capo nord bisogna andare due volte”. 

Racconta Valeria: “E’ il limite che ci rende tutti uguali (…) Spesso non si pensa che tutte le persone hanno limiti, non solo i disabili, e in viaggio queste difficoltà emergono tantissimo (…) In macchina, ad esempio, posso guidare anche 10/15 ore al giorno. Magari una persona senza disabilità non riesce a guidare per tanto tempo. In questo caso, io non ho un limite e l’altra persona si”. 

Ricorda poi quanto sia stato importante avere avuto una persona in famiglia che ha sempre creduto in lei e le ha insegnato ad arrangiarsi da sola. Nel suo caso è stato il nonno, che la spronava, ad esempio, a salire le scale trovando una sua strategia, anche usando le mani quando non riusciva a utilizzare le gambe. 

Ed è stato altrettanto importante allentare la stretta di sua madre, che riteneva di essere l’unica persona che poteva aiutarla, perché nessuno poteva conoscerla a fondo come lei. Per Valeria, questo atteggiamento può portarti a non avere fiducia nelle altre persone: “Gli altri imparano a conoscerti e aiutarti, ma tu devi saper spiegare in che modo possono esserti utili. Nei miei viaggi incontro sempre persone che possono darmi una mano e hanno voglia di farlo. Non bisogna sempre pensare di essere un peso per gli altri”.

La preparazione al viaggio è durata 8 mesi di studio, guardando tantissimi video su youtube, leggendo racconti di altri viaggiatori, e cercando di immaginare le tappe migliori per le sue esigenze. Valeria ci ha descritto incontri, i paesaggi e il serio incidente che ha avuto proprio a Capo nord, che l’ha portata a conoscere uno strano medico, totalmente inespressivo e anaffettivo, ma che l’ha curata facendole vivere con leggerezza una situazione che la preoccupava molto. 

Dopo l’incidente, Valeria ha organizzato un secondo viaggio a Capo Nord, e proprio alla fine, quando si è ritrovata nel luogo in cui aveva avuto l’incidente, si è resa conto di come chiunque, agendo, possa cambiare, nel proprio piccolo, il mondo: il gradino sul quale era inciampata non esisteva più, al suo posto una rampa accessibile. 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------