PROSEGUONO I PROGETTI DI SOLIDARIETÀ DEGLI AMICI CA.RI. ODV

DA  amici.cari19@gmail.com  

23/01/2021 12:15

A  menteinpace@libero.it  

 

Nei mesi di “forzata lontananza” da quella vita attiva che per ben venticinque anni ha contraddistinto il cammino nel sociale dei volontari AMICI CA.RI. ODV due sono stati i progetti, tuttora in piedi, ideati con spirito gioioso dalla Presidente, Patrizia Porcellana, e poi proposti ai suoi più fedeli collaboratori.

Il primo a partire, martedì 31 marzo 2020, proprio nel momento della totale chiusura al mondo esterno, è “Condominio Amico”. L’invito è quello di rivolgere un breve saluto, da balcone a balcone, in ore prestabilite, a chi da anni ci vive accanto, di cui spesso non si conosce neppure il nome, forse solo il cognome per via della nota inviata dall’amministratore. E il passaparola riesce. È un ritrovarsi di giorno in giorno, con piacere, un conoscere più a fondo vite passate, problemi famigliari, gioie ed anche dolori, il tutto sempre ignorato. Trascorse le stagioni, non lontani da una nuova primavera, quel desiderio di “confidenza” per fortuna è rimasto e ora, vedendosi da lontano, o incontrandosi, magari con le borse della spesa, pur con la mascherina sul viso, gli occhi sanno sorridere e il dialogo iniziato….prosegue.

L’altro progetto, più articolato, è “Cari amici vicini e lontani!”, che consiste in un vero e proprio “ristoro telefonico” dedicato da Patrizia Porcellana e dai suoi volontari non solo a persone di cui si conosce la solitudine affettiva, la malinconia caratteriale che in questo periodo così difficile può portare a cupi pensieri, ma anche a chi gradisce un po’ di serena compagnia, un po’ di leggerezza nella conversazione per superare giornate in cui, indipendentemente dall’età,  pesa l’isolamento. Ed allora ecco la rubrica, accantonata nel tempo delle giornaliere lodevoli uscite dedicate alle Case di Riposo e Comunità, che viene in aiuto ai volontari per ritrovare numeri ai quali corrispondono nomi e volti, riannodare amicizie a volte lontane nel tempo, anche solo per augurare il buon giorno, il buon compleanno, il buon onomastico, sentendo dall’altra parte gioiosa sorpresa. Ed è questo il premio per il quale è bello continuare!

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------