UNA SETTIMANA DENTRO TIKTOK (Adele Sarno)

Ho deciso di passare qualche giorno sul social della Generazione Z.

È iniziato così il mio viaggio su questa piattaforma. TikTok per quello che ho visto e sentito è tanto altro: un piccolo universo, uno spazio dove la genZ sta crescendo.

 

 

DA info@mail.huffpost.com

30/01/2021 11:00

A menteinpace@libero.it

 

 Ok boomer, parliamo di TikTok. Ho deciso di passare qualche giorno sul social della GenZ (Generazione Z: con il termine Generazione Z, o Gen Z, iGen, Post-Millennials, Centennials, Zoomers, Plurals, s'identifica la generazione che segue ai Millennials, generalmente circoscritta dal 1996 fino all'anno 2010 - NdR). Ho scaricato l’applicazione venerdì 22 gennaio. Ho inserito la mia data di nascita, ho digitato il mio nome. Avrei tranquillamente potuto mentire come potrebbe farlo ogni ragazzino. Alla fine del download, armata dei migliori pregiudizi, ho iniziato a scrollare. Il giorno prima, giovedì 21 gennaio, una bambina di 10 anni è morta soffocata per aver partecipato a una “blackout challenge”. Digitando il giorno stesso su TikTok “#blackoutchallenge” ho trovato migliaia di video: centinaia di ragazzi spiegavano quanto fossero tristi per la scomparsa della piccola Antonella. Oggi di quei video non c’è più traccia ma solo “pagina non trovata”. Ho provato a sentire qualche assiduo frequentatore del social ma sono tutti convinti che sia difficile che questo tipo di contenuti possa passare le censure di TikTok. “Io un’idea me la sono fatta”, mi spiega Carlotta. “Potrebbe essere rimasto solo qualche ora online, magari ‘mascherato’ da altro”. Insomma un episodio sporadico, una coincidenza sfortunata.

È iniziato così il mio viaggio su questa piattaforma. TikTok per quello che ho visto e sentito è tanto altro: un piccolo universo, uno spazio dove la genZ sta crescendo.

 

CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO INTERO E VEDI I VIDEO

 

Adele Sarno

 

Tratto da:

https://www.huffingtonpost.it/entry/tik-tok_it_60104658c5b67848ee7bc3ce?ncid=newsltithpmgnews

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------