Carissime & Carissimi
Sabato 20 febbraio, dalle 9.30 alle 13.10 abbiamo tenuto in videoconferenza il Coordinamento nazionale del nostro movimento. Segnatevi subito il prossimo coordinamento nazionale che si terrà sabato 27 marzo dalle 9.30 alle 13.00 col consueto link gestito da Franco di Verona. Per chi lo avesse dimenticato il link è: https://us02web.zoom.us/j/84756110868. Franco sarà a disposizione dalle 9.15 per farvi entrare nella stanza.
Abbastanza numerosi i presenti che hanno partecipato (hanno girato circa 30 persone). Come sempre qualcuno (sempre meno peraltro) ha avuto difficoltà a connettersi e altri sono entrati o usciti durante l’incontro. Ha moderato Roberto Cuni.
Spero di essere riuscito a seguire la maggior parte dei movimenti e di darvi un elenco dei presenti abbastanza preciso. Se ho dimenticato qualcuno (specie con gli ultimi arrivati) siate clementi e non vogliatemene troppo!
Partecipanti per Regione: Val d’Aosta: Alba. Liguria: Francesca. Lombardia: Monica, Roberta, Gianni, Rita, Tiziana, Sarah, Cristina. Trentino: Roberto, Renzo. Veneto: Franco, Anna, Susanna, Gianni. Emilia: Max/Massimo, Andrea, Aldo. Toscana: Lamberto, Roberto. Umbria: Patrizia, Errico. Lazio: Giovanni, Luca. Friuli: Lorenzo.
Ordine del Giorno:
1. Report dei gruppi di lavoro
· Cammina Italia, impianto generale, tempistica, eventi (riflessione sul nome ed eventuale cambio)
· Formazione (vademecum)
· Terre vergini (valutazioni sulla importante videoconferenza del 13.2)
2. Coordinamenti regionali
3. Dépliant di Parole ritrovate
4. Incontro nazionale 2021, confronto di proposte
5. Progetto India
6. Varie ed eventuali
1. Report dei gruppi di lavoro
· Cammina Italia, impianto generale, tempistica, eventi (riflessione sul nome ed eventuale cambio)
Franco, coordinatore del gruppo, esprime il suo malessere in relazione alla mancanza dei progressi che registra nella costruzione di un planning ricco e suggestivo per il Cammina Italia. La proposta che si condivide è, da un lato fare una verifica in diretta dello stato dell’arte, per capire se ci sono ipotesi di tappe che non sono ancora state rese patrimonio comune, e in seconda battuta sentirsi in vdc in pochi con storia antica di Parole ritrovate per individuare realtà che non frequentano i Coordinamenti ma che molto probabilmente sono disponibili a partecipare al percorso di Cammina Italia.
Non si è affrontato il tema del nome circa un suo eventuale cambiamento. Lo si recupererà al prossimo coordinamento.
Eventi calendarizzati con buone o certe probabilità di essere realizzati
§ Vigheffio (Parma), 25-26 giugno, certo, salvo restrizioni sarà in presenza, mix di confronti e sport, una notte in struttura adeguata
§ Aosta, aprile, organizzata con UISP Parma, in fieri, sport, solo se possibile in presenza
§ Aosta, dopo la vdc del 13.2, ci si ritroverà in vdc il 4.3 per valutare percorribilità di eventi formativi o altro, verosimilmente solo se possibile in presenza
§ Brescia, 12 giugno, una giornata di confronto e di presentazione di Parole ritrovate nel territorio bresciano con in conclusione una piece teatrale, se possibile in presenza
§ Magenta e dintorni, 14-20 giugno, 1 settimana di staffetta di eventi diversi prevalentemente in vdc: arte terapia, cineforum, camminata, mostra fotografica
§ Lazio, fine agosto/inizio settembre, coordinamento regionale se possibile in presenza
§ Veneto, 24 aprile, incontro di presentazione di Parole ritrovate organizzato dal coordinamento veneto con la presentazione di 6/7 esperienze coerenti col fareassieme a cui far seguire libero confronto, in videoconferenza
§ Liguria, coordinamento regionale in data e modalità da definire
§ Liguria, Incontro confronto con struttura di La Spezia già legata al mondo di Parole ritrovate tramite il Serd di Genova, modalità e data da definire
§ Valtellina, in studio un evento centrato sui giovani da spendere in montagna per fareassieme la segnaletica di un sentiero, tempi da definire, modalità solo se possibile in presenza
§ Prato, 29 aprile-2 maggio, cammino per la Toscana da Prato a Lucca per ritrovare collegamenti e sinergie con realtà associative toscane con cui si sono un po’ persi i contatti. L’evento è pensato soprattutto per il gruppo toscano che a richiesta valuterà la possibilità di partecipazione da parte di piccoli numeri interessati e provenienti da altre zone d’Italia. Il contatto è Lamberto Scali scalilamberto@gmail.com
§ Trento, ottobre, 1-2 giorni di incontro dibattito se possibile in presenza
§ Rimini, metà settembre, 2-3 giorni solo se possibile in presenza, con incontro-dibattito e attività sportive, organizzazione gruppo di Parma con UISP
Rispetto all’ultimo coordinamento le proposte sono cresciute anche se inevitabilmente condizionate dall’imprevedibile andamento del Covid.
Entro una decina di gg faremo una vdc con piccolo gruppo di ‘vecchietti’ di Parole ritrovate a cui parteciperà Franco e chi ne ha voglia. Gli interessati sono pregati di comunicarlo corrispondendo all’invito che sarà messo nei prossimi gg sulla chat di INCONTRI.
· Formazione (vademecum)
Max relaziona che il libretto è sostanzialmente pronto e che sono state apportate le modifiche richieste. Ora occorre procedere alla stampa che verrà effettuata presso la tipografia di Trento di cui si è sempre servito il movimento locale e che ha prezzi buoni. Si discute sul numero di copie e sulle modalità di pagamento. Per il numero si concorda per 1500 copie che potrebbero diventare 2000 in base a quanto le varie realtà del movimento ‘verseranno’. A questo proposito si registrano circa 10-12 realtà associative legate al movimento che si quoteranno ciascuna per una cifra intorno ai 150 euro. Su questa base verranno spediti un numero di librettini parametrati sull’importo versato comprensivo delle spese di spedizione. Come abbiamo convenuto nella videoconferenza aspetto entro 10 gg la cifra che ogni realtà è disposta a versare. Chiederemo al tipografo di fare tante fatture quante sono le realtà coinvolte per la cifra versata defalcata dalle spese di spedizione. Quindi aspetto dalle varie realtà una mail con la cifra e i dati dell’associazione che serviranno per la fattura. Ricordo le persone di riferimento che si sono impegnate a condividere con le loro associazioni l’acquisto e il versamento.
Anna Gatti, Roberta Venieri, Sarah Rossi, Lamberto Scali, Giovanni Fiori, Flora Arrighi, Monica Zatti, Patrizia Lorenzetti & Errico Landi, Renzo De Stefani, Max Costa, Roberto Cuni. Non ricordo se Franco Bocchi si è espresso. Vi prego di essere solleciti e di scrivermi anche nel caso aveste deciso di non contribuire all’acquisto.
È probabile che se tutti invieranno 150 euro (meglio se 200!) avanzeranno un po’ di Euro che saranno girati al Progetto India che come vedremo dopo langue in tema di raccolta fondi. Se ci sono altre realtà interessate che magari non erano presenti al coordinamento basta che si aggiungano scrivendomi cifra che versano e i dati a cui fatturare. Abbiamo anche convenuto che se ci sono realtà che non hanno associazioni di riferimento potranno avere un numero limitato di copie da me o da Max che ne acquisteremo un numero maggiore della media.
· Terre vergini (valutazioni sulla importante videoconferenza del 13.2)
Il 13 febbraio si è tenuta un’importante incontro in vdc con la realtà di salute mentale della Val d’Aosta. Hanno partecipato quasi 100 persone, andando ben oltre le attese! Per la Val d’Aosta erano presenti molti utenti legati al Centro Diurno a ad alcuni gruppi appartamento, il Sindaco di Aosta, nostro mail sponsor!, la direttrice del Dipartimento di salute mentale, il Presidente della Cooperativa Arc en ciel e ancora altre persone, variamente interessate e legate alla salute mentale. C’erano poi rappresentanze di Genova, Trento, Parma, Roma, Brescia, Prato e forse di altre realtà di cui mi sto dimenticando. Nella preparazione vi era chi temeva che 3 ore di vdc sarebbero state eccessive soprattutto per gli utenti. In realtà il livello di partecipazione e di attenzione è stato ottimo per tutte e 3 le ore e si sarebbe potuto andare ancora avanti! Proprio a partire dagli utenti che sono stati entusiasti dell’incontro. Andrea (un vero professionista dell’intrattenimento!) e Alba hanno moderato benissimo l’incontro che è stato un grande successo!
Breve scaletta per chi non c’era. Dopo i saluti delle ‘autorità’, il gruppo trentino ha introdotto i lavori presentando in breve la storia di Parole ritrovate comprensiva dell’esperienza in diretta di una UFE. Hanno poi parlato praticamente tutti gli utenti presenti portando la freschezza e l’entusiasmo delle loro testimonianze. A seguire il folto gruppo di Genova con la presenza del Presidente di uno dei Municipi. Numerose le testimonianze di operatori, utenti e familiari nel consueto stile di Parole ritrovate. a concludere alcuni amici di altre città tra cui Parma, Brescia, Roma e Prato.
Ci siamo lasciati tutti entusiasti dell’esperienza vissuta e pronti a ritrovarsi tra poche settimane (il 4 marzo) in gruppo più ristretto per decidere le iniziative da mettere in campo nei prossimi mesi. E sicuramente non mancheranno le idee!
I presenti al Coordinamento che erano stati partecipi della vdc hanno tutti espresso quanto l’incontro sia stato positivo (‘sembrava di essere in presenza’ ha detto qualcuno!) a dimostrazione che l’operazione terre vergini che ha visto in Val d’Aosta la sua prima tappa merita di essere replicata e che cmq con Aosta si è creato un legame affettivo e operativo che non potrà che portare a sviluppi di grande interesse per tutti!
Abbiamo deciso di riprendere il filo con altre terre vergini o quasi dividendoci i compiti: Renzo si occuperà di Calabria e Marche, Giovanni di Campania, Roberto di Puglia. Al prossimo Coordinamento sentiremo i primi risultati.
1)bis Proposta di coinvolgimento di Parole ritrovate nel movimento del no restraint (non si lega)
Si inserisce un punto all’odg che era già stato accennato in un Coordinamento precedente. Lo illustra Lorenzo Toresini, antico amico di Parole ritrovate, e grande vecchio del movimento del no restraint in Italia. Lorenzo, triestino di origine, ha lavorato molti anni a Merano dove ha dato vita ad uno dei primi SPDC no restraint d’Italia. Fondatore del Club SPDC no restraint, ha dato un contributo fondamentale alla diffusione del movimento legato al contrasto alle contenzioni in Italia, mantenendo anche importanti legami con vari paesi esteri. Lorenzo ci ha ricordato, giustamente, come una buona salute mentale non può legare le persone e che quindi la ‘battaglia’ del no restraint è fondamentale per chi, come noi, vuole che la nostra salute mentale ritrovi finalmente quello spirito e quelle pratiche che 40 anni fa ci vedevamo esempio nel mondo. Per dare al tema il giusto valore sarà messo all’odg del prossimo Coordinamento e si valuteranno quali iniziative può fare il nostro movimento al riguardo. Lorenzo ci parla anche di un disegno di legge che ha preparato con un docente di una scuola OSS sull’obiezione di coscienza alla contenzione. Se ne sta occupando una senatrice della SVP, il partito che raccoglie il mondo tedesco del Sud-Tirolo con la possibile partecipazione del senatore dell’Union Valdotaine. In allegato trovate il Disegno di legge e le relative Linee guida. Aggiungo anche la posizione del Comitato Nazionale di Bioetica che è illuminante al riguardo. È una lettura che merita, vista anche l’autorevolezza della fonte. Sul tema intervengono molti dei partecipanti al Coordinamento tutti molto favorevoli all’iniziativa. Grazie Lorenzo di averci ‘svegliato’ su questo tema così importante!
2) Coordinamenti regionali
Al momento abbiamo 3 coordinamenti che costituiscono realtà decisamente buone e forti. Il Coordinamento del Lazio che è il padre di tutti i Coordinamenti e che ha già calendarizzato il prossimo incontro come avete trovato più sopra, il Coordinamento del Veneto che sta organizzando un incontro di presentazione di esperienze del fareassieme per il 24 aprile (a cui parteciperanno naturalmente anche alcuni di noi che lo vorranno), il Coordinamento della Lombardia che in 2/3 mesi si è risvegliato da alcuni anni di sfilacciamento e che sta già mettendo in campo svariati eventi come avete visto nelle iniziative del Cammina Italia. C’è poi la Liguria che è ai blocchi di partenza e sicuramente nei prossimi mesi si consoliderà e darà vita a coinvolgimenti in altre realtà liguri. Altre regioni mancano evidentemente all’appello, ma fiducia e speranza… arriveranno anche loro!
3) Dépliant di Parole ritrovate
Errico sta seguendo gli sviluppi del Dépliant e ha chiesto al grafico di fare le modifiche che il Coordinamento aveva chiesto. Al momento il grafico non ha ancora corrisposto, ma visto che si trattava di modifiche abbastanza semplici Errico lo solleciterà. L’auspicio è di avere la nuova proposta per il Coordinamento del 27 marzo e poi procedere se tutto va bene alla stampa. Abbiamo concordato di chiedere alcuni preventivi a tipografie diverse per avere il prezzo migliore.
4) Incontro nazionale 2021, confronto di proposte
Il Covid ci ha impedito di tenere l’Incontro nazionale del 2020, ma non ci fermerà per il 2021! Al momento ci sono 3 ipotesi, tutte da approfondire. In ordine non di priorità, perché la decisione andrà sulla realtà che è in grado di garantire il maggior numero di partecipanti al minor costo, ci sono Roma (Giovanni proverà a verificare se ci sono spazi percorribili), Trento che può fruire della consueta location ma che sarebbe anche un passo indietro rispetto alla decisione di far girare l’Incontro sempre in città diverse, Rimini dove a fine stagione si troverebbero costi alberghieri stracciati e sale grandi a prezzi da verificare.
Ne riparleremo al prossimo Coordinamento probabilmente con nuove info dalle 3 città o da altre che fossero emerse nel frattempo.
5) Progetto India
Il vostro antichissimo segretario torna ancora una volta sul tema, considerato che fino ad ora praticamente nessuna realtà si è attivata a raccogliere fondi con le Cartoline o con altri strumenti. I lavori sulla struttura proseguono se pur lentamente, un po’ per il Covid ma molto perché se non arrivano soldi all’impresa l’avanzamento delle opere evidentemente ne risente non poco. Le suore hanno inviato degli anticipi che hanno permesso di andare avanti, ma Parole ritrovate non può restare ferma! A chi obietta che è difficile vendere Cartoline per un progetto che non ha tempi certi si può spiegare che se non raccogliamo fondi il progetto rallenta ulteriormente e quindi metterci i famosi 5 euro della Cartolina è un modo per accelerare i lavori e ricevere prima le cartoline dall’India!!!! Spero vivamente che al prossimo coordinamento ci saranno good news!!!!
6) Varie. Istituzione Tavolo Tecnico salute mentale presso il Ministero della Salute
Il 26 gennaio scorso è stato istituito un Tavolo Tecnico salute mentale presso il Ministero della Salute. Sull’argomento che si può trovare sia sulle nostre Chat che su Internet ci sono alcuni interventi decisamente critici a tempo ormai scaduto. Da un lato si lamenta l’assenza di Parole ritrovate al tavolo, dall’altro l’assenza totale degli utenti e una presenza di familiari a dir poco modesta. Si decide di mettere l’argomento al prossimo coordinamento perché vista l’importanza dell’argomento vi sia il tempo per discuterne.
In allegato anche un interessante articolo di Repubblica che riprende la citazione dei CSM nel discorso di Draghi per la Fiducia alla Camere.
ODG provvisorio Coordinamento 27 marzo
1. Iniziative no restraint
2. Tavolo tecnico c/o Ministero. Valutazioni
3. Progetto India
4. Cammina Italia aggiornamenti su nuove iniziative e report recupero contatti
5. Aggiornamenti Vademecum e Dépliant
6. Aggiornamenti Terre vergini
7. Incontro nazionale, valutazione proposte
8. Varie ed eventuali
Si chiude alle 13.10
Dal vostro ormai jurassico segretario
Baci tanti
Renzo
Scrivi commento