PROGETTO LA BOA – RESOCONTO INCONTRO DEL 4 MARZO

Da: donatello-gramsci@laboacuneo.it

Data: 18/03/2021 09:41

A menteinpace@libero.it

 

Ciao a tutti, vi riassumiamo l'incontro del 4/03 presso l'Oratorio

salesiano.

 

Inizialmente abbiamo visto insieme la mappa digitale e spiegato il suo funzionamento. Alcuni membri del gruppo hanno fatto emergere alcune realtà da aggiungere all'elenco, che abbiamo inserito nel file.

Successivamente ci siamo concentrati su come diffondere questo lavoro fatto, le proposte sono diverse:

-         utilizzare schermi in uso al comune dove inserire la mappa

-         inserire sul sito della Boa e delle varie realtà che hanno partecipato a questo percorso

-         renderla graficamente idonea alla stampa per inserirla nelle bacheche dei Comitati, in nuove bacheche da realizzare sui quartieri.

-         creare un QRcode da stampare e diffondere come la campagna della Boa sulle panchine

-         inviare alla popolazione del quartiere un volantino con la descrizione del progetto e il QRcode

-         collaborare con il Comune affinché si spenda per la diffusione di questo strumento e l’ampliamento di questo lavoro anche ad altri territori

 

Sia Spazio Mediazione che il Centro Islamico si sono dati  disponibili per tradurre questo lavoro in altre lingue così da renderlo accessibile maggiormente agli stranieri.

 

Risulta necessario capire se Boa o l’amministrazione hanno del budget per sostenere il lavoro grafico, la stampa e la traduzione.

 

Riteniamo concluso questo pezzo di  lavoro del gruppo sulla mappatura dei servizi dei due quartieri.

 

Ora ci interessa riprendere in mano i bisogni da cui eravamo partiti a Luglio e vedere che direzione prendere.

Partendo dalla mappatura abbiamo provato a vedere quali bisogni hanno meno risposte sul territorio, ed è emerso che sono:  l’aiuto verso gli anziani soli e verso chi cerca un'abitazione (principalmente giovani e stranieri).

 

Il tema degli anziani soli è molto sentito sui due quartieri, si potrebbe pensare ad una piccola azione concreta, come un  regalo,  da dedicare a tutte le persone anziane del quartiere, partendo da quello per fare comunità.

Riguardo all’abitare forse si potrebbe dialogare con chi lavora su Cuneo centro dove è molto caldo il discorso del Movicentro. Non siamo riusciti a prediligere uno dei due temi, per questo la decisione finale è stata quella di fare un sondaggio via e-mail sull’interesse dei membri del gruppo e poi di rivederci tra un mese per avviare il nuovo tema. Vi invitiamo quindi a compilare il google moduli che vi abbiamo preparato e che trovate negli allegati.

 

https://docs.google.com/forms/d/1-ul34bLm7QXB1nKWjGJTmuLpgPqnrqgB0OonxAObPF8/edit?usp=drive_web

 

Intanto per gli altri bisogni, un’idea proposta potrebbe essere quella di fare dei tavoli dove invitare le varie realtà inserite nella mappatura. Così da favorire il dialogo tra di esse.

Per incontrarci nuovamente pensavamo di nuovo ad un momento tra un mesetto, quindi dopo Pasqua. Vi comunicheremo la proposta di una data.

 

Grazie della vostra collaborazione

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------