AGGRAPPARSI ALLE PAROLE (Psicoradio)

Scrittura e psicoterapia nell’esperienza di Grazia Verasani 

 

“Scrivere fa sempre bene, soprattutto in questa fase in cui c’è bisogno di raccogliersi, pensare e sfogarsi. La scrittura è terapia. Ma confesso che adesso faccio molta fatica perché scrivere ha anche bisogno di tranquillità, mentre invece da un anno siamo tutti fissati, quasi come un fermo immagine, in un’attesa che si prolunga indeterminatamente”.

 

DA psicoradio@gmail.com

 

A  menteinpace@libero.it  

 

 


Grazia Verasani, scrittrice e sceneggiatrice, si racconta a Psicoradio, in una riflessione che passa dal legame tra letteratura e salute mentale fino all’esperienza personale della depressione.

Autrice di racconti e romanzi noir, tra i quali la serie dedicata alle vicende dell’investigatrice privata Giorgia Cantini, protagonista del celebre Quo vadis baby? e dell’ultimo lavoro
Come la pioggia sul cellofan, Verasani ha affrontato in più occasioni i temi della psiche. Lo ha fatto con il suo spettacolo teatrale From Medea, incentrato sul tema dell’infanticidio, e nei monologhi Accordi minori dedicati ad artisti come Amy Winehouse, Kurt Cobain, Mia Martini o Luigi Tenco, accomunati da un’esistenza tormentata da problemi la depressione.

Verasani ci dice di aver affrontato lei stessa in passato “un tracollo” e di averlo superato grazie al supporto psicoterapeutico e farmacologico di uno specialista che l’ha “risollevata da una depressione molto forte”. La scrittrice ricorda il suo timore, quando le sono stati prescritti i farmaci:  “ho sempre avuto paura delle dipendenze, ma ho dovuto prendere le misure con un regime terapeutico che insieme a una adeguata psicoterapia, prevedeva anche una dipendenza dal farmaco." Racconta: “Nel mio caso mi ha proprio salvato la vita. Quando ho cercato un aiuto non avevo più voglia di vivere. Sono stata molto fortunata. Sono stata curata con un uso modico di farmaci, con uno psichiatra che si è preoccupato molto del fatto che mantenessi sempre lucidità, che era fondamentale per la mia creatività”. 

E proprio in un momento depressivo come quello attuale Verasani consiglia di aggrapparsi alle parole come forma di terapia, anche semplicemente tenendo un diario, se trovare idee per un progetto più strutturato può risultare difficile. Per questo, conclude la scrittrice, è grave che “non si parli mai o quasi mai degli effetti psichici e neurologici di questa prigionia, di questa vita che è una sorta di camicia forzata in cui siamo delimitati e controllati. Sono strategie che alla lunga diventano disumanizzanti. (…) Credo che ci ritroveremo molto acciaccati. Penso anche alle categorie a me più affini, come i musicisti e gli artisti, che non lavorano da un anno. Ma tutti ne usciremo a pezzi; bisognerà saper ri-costruire di nuovo”.

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------