Nerosubianco editore
DISPONIILE DAL 15 APRILE
DA info@nerosubianco-cn.com
Percorribili da sinistra verso destra e viceversa: così sono i numeri palindromi, senza un vero inizio né una vera fine. Vite incrociate, sovrapposte e ripercorse in preziose discussioni sul Tempo, sullo Spazio, la Scienza e l’Amore: è così che nasce e si trasforma il rapporto di Luca con lo “zio”, che poi zio nemmeno è. È con lui, il “vecchio”, che Luca percorre le tappe più importanti della sua adolescenza, dall’inizio fino all’età adulta. Parlando e, soprattutto, ascoltando, i due amici prima ordinano e poi ricompongono i fili delle loro esistenze al punto che non potranno più fare a meno l’uno dell’altro, come succede alle due metà di un palindromo. Attraverso lettere mai lette e pensieri mai scritti, il viaggio nel profondo delle loro esistenze scopre abissi e scoperchia mucchi di dolorosi detriti, ferite ancora aperte e lampi di luce intensa. Fino ad arrivare al punto dove inizio e fine si incontrano.
L'autore
Claudio Bortolin, ingegnere al Cern di Ginevra, da anni porta la scienza tra il pubblico mettendo al centro il lato umano degli scienziati. La sua propensione alla scrittura rimane sopita per anni ma, nel 2016, inizia a tradurre in parole i tratti umani che lo caratterizzano e nasce quest’opera prima.
Nel 2019 Claudio crea un sito web che riassume nel titolo i cardini della sua vita: www.passionescienza.com.
PER VISUALIZZARE LA PAGINA DAL SITO DELLA CASA EDITRICE
Scrivi commento