“UN’ALTRA IMPRESA”, AZIENDE CHE ASSUMONO PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

“Un’altra impresa”, è il marchio con il quale potranno essere riconoscibili tutte quelle aziende che pongono al centro l'obiettivo dell'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disagio psichico.

DA toscana@redattoresociale.it

 

A  menteinpace@libero.it  

 

FIRENZE - “Un’Altra impresa. Il valore delle differenze”. Ha questa denominazione il marchio adottato dalla Regione Toscana, con il quale potranno essere riconoscibili tutte quelle aziende che pongono al centro l'obiettivo dell'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disagio psichico. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessora regionale al lavoro Alessandra Nardini.

Il marchio nasce da un progetto sperimentale realizzato dal Centro per l’impiego di Pistoia, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale dell'ASL Toscana Centro ed altri enti del terzo settore. Il brand “Un’Altra impresa” era stato pensato con la finalità di sensibilizzare aziende, datrici e datori di lavoro nella lotta ad atteggiamenti di pregiudizio e anche di discriminazione nei confronti della disabilità psichica. Vi aderirono 50 soggetti, tra cui 35 aziende, 5 associazioni datoriali e 10 cooperative sociali, che si sono rese disponibili a percorsi di politica attiva del lavoro, quali tirocini, stages, formazione ed inserimento lavorativo rivolti ad utenti con disturbi mentali.

Ora, con questa decisione della Giunta, il marchio avrà una valenza regionale.

“Abbiamo ritenuto importante estendere all’intera regione questa sperimentazione nata in ambito locale perché lancia un segnale chiarissimo contro ogni discriminazione e pregiudizio nei confronti di donne e uomini con disagio psichico” afferma l’assessora Nardini. “I problemi di ingresso nel mercato di queste persone – prosegue - trovano origine in una serie di barriere individuali e sociali; in presenza di un disagio psichico non solo si inaspriscono le difficoltà di accesso, ma, nel caso si abbia un lavoro, aumentano sensibilmente purtroppo anche le difficoltà nel mantenerlo, a causa di atteggiamenti spesso discriminatori dovuti alla scarsa conoscenza di questo tipo di disagio”.

“Con questa iniziativa – aggiunge l’assessora Nardini - ci prefiggiamo l’obiettivo di agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disagio psichico. Il marchio collettivo “Un’altra impresa – il valore delle differenze” è concepito per essere, assieme agli incentivi e all’accompagnamento mirato da parte dei centri per l’impiego, uno strumento di promozione del collocamento mirato, perché potrà essere esibito dalle datrici e i datori di lavoro che, assumendo disabili psichici, mostrano la propria sensibilità sociale, condividendo l'obiettivo dell'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disagio psichico”,

A seguito del provvedimento approvato la Giunta ha registrato il marchio all'Ufficio italiano brevetti e marchi presso il Ministero per lo sviluppo economico per la conversione del segno in marchio collettivo, in modo da assicurare l’esclusività dell’utilizzo alla Regione Toscana ed estenderlo all’intero territorio regionale.

Contestualmente all’adozione del marchio è stato approvato dalla Giunta anche un regolamento che ne disciplina l’uso, stabilendo quali siano i soggetti che potranno utilizzarlo, e definendo i meccanismi di controllo.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------