INSERIMENTI LAVORATIVI PER DISABILI CON DISAGIO MENTALE

Disabili e disagio mentale, a Firenze avviso per 193 inserimenti lavorativi

 

A disposizione 1 milione e 300mila euro. L’assessore Funaro: “Le opportunità di lavoro per questa fascia di popolazione fragile hanno un enorme valore per lo sviluppo delle competenze personali e l’inclusione sociale”

 

DA toscana@redattoresociale.it

 

A  menteinpace@libero.it  

 

FIRENZE - Oltre 190 inserimenti lavorativi di giovani con disabilità e disagio mentale per un investimento totale di 1milione e 300mila euro nell’ambito del progetto ‘E.L.I.C.A. Empowerment, Lavoro e Inclusione nella Comunità Attiva’: è quanto prevede l’avviso pubblico che da oggi è on line sulla Rete civica del Comune e sui siti della Società della Salute di Firenze e della Ausl Toscana Centro. Le domande potranno essere presentate solo on line ed entro il 12 maggio prossimo.


L’avviso è finalizzato all’individuazione di una graduatoria di candidati da inserire in percorsi di accompagnamento al lavoro, che consisteranno nell’inserimento in percorsi di orientamento al lavoro (da realizzarsi con laboratori) oppure in percorsi di accompagnamento socio-lavorativo (da realizzarsi con tirocini e stage in aziende anche del Terzo settore) ed è parte del progetto ‘E.L.I.C.A.’ approvato dalla Regione Toscana in riferimento al Fondo sociale europeo 2014 – 2020 (Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili) e derivante dall’attività di co-progettazione fra Società della salute Firenze, Comune di Firenze, AUSL Toscana Centro e partner privati.


Ogni persona che rientrerà nel progetto avrà un tutor dedicato per rispondere ai bisogni specifici e alla complessità dell’intervento che lo riguarda, in modo da avere collocamenti mirati. Inoltre, riceverà un’indennità di partecipazione come tirocinio con un importo orario fino a un massimo di 500 euro mensili.


“Questo bando nasce dall’esigenza di dare risposte concrete in termini di inserimento lavorativo per i fiorentini con disabilità e vulnerabili - ha detto l’assessore a Welfare e presidente della Società della salute Sara Funaro -, che sono tra coloro che hanno pagato il prezzo più alto per la pandemia, che ha costretto a tutti noi a restrizioni e isolamento. L’emergenza Covid ha contributo a peggiorare le situazioni di fragilità esistenti e a generarne di nuove. Le vulnerabilità tra i cittadini, anche con disabilità mentale, sono aumentate e il nostro compito, oggi più che mai, è quello di aiutare le persone più in difficoltà che si trovano a dover subire gli effetti negativi dell’emergenza”.

 

 

 

Tratto da: https://www.redattoresociale.it/article/toscana_sociale/disabili_e_disagio_mentale_a_firenze_avviso_per_193_inserimenti_lavorativi

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------