LA CONSAPEVOLEZZA DEL MALE (M. Said)

DA varieventuali@rossetorri.it

 

A  menteinpace@libero.it  

 

A volte ci si domanda perché di fronte a una notizia la nostra mente elabora frasi come “Perché la gente è così?”, “Perché ha esagerato fino a quel punto?”, “Ma non c’erano altre soluzioni?”, “vicino a me non succedono queste cose…” e nel peggiore dei casi “Per fortuna queste cose succedono agli altri.” Notizie di persone che uccidono altre persone, casi insostenibili di persone che liberano il peggio di loro stessi per reagire a situazioni gravi, di qualsiasi tipo e casi peggiori di quando, per motivi futili, si perde la testa e si uccide.
Nel loro cammino moltissime di queste persone non comprendono a cosa vanno incontro e non vedono la prigione nel loro cammino. Vite finite o spezzate, non pensano, sembra quasi che un demone abbia preso la loro vita con tutta la forza per spingerli a compiere questi atti.

Questa può essere una delle consapevolezze necessarie: riconoscere quando sale il demone che vuole farci essere impulsivi, violenti, cattivi.

Sì, è una storia molto esoterica, ma se tutti dicono di non essere cattivi, perché tutto d’un tratto il loro sangue cambia e diventa cattivo? Non è colpa del sole. È una questione di consapevolezza, di conoscere se stessi. Un vero cattivo non nasce cattivo, lo diventa, per reazione, per attitudine alla criminalità ( anche qui è considerata reazione per via del fatto che se tutti guadagnassimo bene e lavorassimo non ci sarebbe la criminalità..), per virtù della propria nobiltà d’animo, così dicono.. siamo belli, dolci alla nascita ma sembra che alcuni non resistano all’istigazione.

L’istigazione è anche il vero problema. Non fare agli altri ciò che non vuoi che ti sia fatto. È la regola fondamentale per la convivenza. Siamo già sulla buona strada, come dicono, avremo solo buone cose.

Cioè secondo voi siamo già all’apice dell’evoluzione della nostra civiltà?
Se fossimo tutti civili adesso con una pandemia di questo tipo nessuno avrebbe brutti pensieri, e saremmo contenti di stare a casa al sicuro in attesa dei vaccini.

 

M.Said

 

Per contattare la Redazione La Fenice o commentare l’articolo scrivi a   redazione.lafenice@varieventuali.it oppure accedi a Facebook alla pagina la fenice – il giornale dal carcere di Ivrea

 

Tratto da: http://lafenice.varieventuali.it/?p=902

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------