Robe da Matt* ha aperto la call per le proposte di partecipazione all’edizione 2021
L’VIII edizione della Settimana della Salute Mentale di Torino si intitolerà “Contaminazioni Bio-Psico-Sociali” e si svolgerà online e in presenza da 4 al 10 ottobre 2021
28/4/2021 17:30
Pagina Facebook: www.facebook.com/Robe-da-Matti-1465302607080841
Data di scadenza per le proposte di partecipazione:
10 giugno 2021
Info e invio proposte a: robedamatti.to@gmail.com
Dopo “Il mondo capovolto” della settima edizione, quest’anno Robe da Matt* esplorerà la fenomenologia della contaminazione, parola circolata moltissimo dall’inizio del tempo pandemico nell’accezione di contagio virale e poi amplificata e ramificata in mille sfumature diverse.
L’edizione 2021, esplorerà la complessità delle contaminazioni che stiamo vivendo o immaginando, gli infiniti risvolti sociale e psicologici, l’impatto sulla nostra salute relazionale ed emotiva, i rischi e – come sempre – le opportunità che la contaminazione porta con sé.
Le contaminazioni implicano interrelazioni, scambi, cambiamenti.
Sono segno dell’impossibilità di purezza ed espressione dell’imperfezione,
del fatto che la vita procede solo grazie a continue impurità, incroci, meticciati, approssimazioni.
Contaminazioni cercate o combattute, più o meno rischiose, cariche di potenzialità e/o di sofferenza.
La VIII edizione di Robe da Matt* si svolgerà dal 4 al 10 ottobre 2021, sia online che in presenza, nei luoghi della rete diffusa territoriale, a Torino e altrove.
Le proposte di partecipazione - conferenze, laboratori, proiezioni, spettacoli, concerti, presentazioni di libri, letture, mostre ed altri contenuti - devono essere inviate entro il 10 giugno 2021 all’indirizzo di posta elettronica robedamatti.to@gmail.com
Nel caso in cui gli eventi proposti non siano online, la responsabilità per la gestione degli stessi in sicurezza e gli eventuali oneri economici saranno a carico dei proponenti.
Cos’è Robe da Matt* ?
Robe da Matt* è una kermesse che dal 2014 propone nel mese di ottobre a Torino una serie di eventi scientifici, culturali e di intrattenimento, in collaborazione con enti pubblici e con organizzazioni private che a vario titolo si occupano di salute mentale.
Una manifestazione nata come attività di promozione dell’empowerment e dell’inclusione sociale, con l’obiettivo di far circolare tra operatori, familiari, utenti e cittadini in genere le nozioni e le evidenze scientifiche sul tema, diffondendo esperienze di guarigione dalla “malattia” mentale - testimoniate da pazienti e familiari - ed approcci di “cura” maggiormente efficaci.
Un’iniziativa che considera il termine follia nell’accezione più ampia e complessa del termine.
La manifestazione viene organizzata e promossa da un insieme di associazioni e gruppi
di persone che vedono come capofila l’IPsiG, Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt.
Ufficio Stampa Lp Press Luigi Piga
cell. 3480420650
Email: luigipiga@lp-press.com
Scrivi commento