RETE CIVICA PER IL BENESSERE

Nasce la rete tra Asl Città di Torino , Università e soggetti del terzo settore per offrire un percorso innovativo rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni, alle loro famiglie e all’intera comunità territoriale.

L’obiettivo è quello di far fiorire le risorse personali dei giovani, secondo il concetto di flourishing proposto dalla psicologia positiva, mettendo in campo la forza di una comunità coesa e resiliente. 

Collaborare = La ricchezza di una rete di 10 partner con competenze e esperienze diverse

Condividere = L’apertura di 3 HUB per condividere relazioni, idee e azioni

Fiorire = Casa, lavoro, tempo libero: percorsi di autonomia per il benessere dei giovani.

 

Conferenza stampa di presentazione del progetto "RETE CIVICA PER IL BENESSERE"  del Bando San Paolo "Salute Effetto Comune".

Ecco di seguito le indicazioni per partecipare alla conferenza stampa di lancio del progetto:

 

Lunedì 10 maggio alle 10.30

 

su piattaforma Zoom al link: https://zoom.us/j/91032231467?pwd=RXJCMml4Z3g4OTB4cWgrRGJlTmhJdz09

 

ID riunione: 910 3223 1467

 

Passcode: 518619

 

 

 

Vi ricordiamo che è ora attivo il sito: https://www.retecivicaperilbenessere.it

 

 

 

IL PROGETTO

Cosa hanno in comune un Polo Culturale, un’ASL, Utenti e Familiari Esperti, una Cooperativa attiva in ambito sociale, una comunità, delle associazioni culturali, l’Università e degli spazi di cohousing? 

 

Il progetto immagina di creare un partenariato inclusivo per offrire un percorso innovativo di supporto alla salute mentale rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni seguiti dai Servizi, alle loro famiglie e all’intera comunità territoriale.

Più che concentrarsi sulle difficoltà della malattia, si punta a far fiorire le risorse personali dei giovani, secondo il concetto di flourishing proposto dalla psicologia positiva, mettendo in campo la forza di una comunità coesa e resiliente.

Il protagonismo personale sarà sostenuto attraverso l’attivazione di percorsi co-progettati, personalizzati e supportati da Tutor Utenti Esperti.

Il progetto si svilupperà attorno a una rete di Hub territoriali, il Polo Culturale Lombroso 16 e i Centri Diurni di via Palma di Cesnola e di via Bidone.

Tali spazi verranno trasformati in luoghi terzi rispetto alla casa, al lavoro o scuola, e al presidio sanitario, assumendo una valenza riabilitativa per i giovani in carico ai CSM al Centro DCA. 

Gli Hub saranno aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di far fiorire l’incontro tra culture che abitano gli stessi luoghi della città, ma che appartengono a tempi, lingue e universi simbolici differenti.

Si desidera mettere in moto un meccanismo di Welfare generativo: così come i pazienti saranno coinvolti sia nel fruire che nel proporre le attività, la comunità svolgerà il ruolo di contesto e attore delle iniziative proposte.

 

A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO

Rete Civica per il Benessere si rivolge agli utenti dell’Asl di Torino e del Centro per i Disturbi Alimentari delle Molinette con le seguenti caratteristiche:

 

• Giovani tra i 18 e i 35 anni con interesse a intraprendere un percorso di autonomia

• Utenti Esperti con interesse ad assumere il ruolo di tutor

COME SI ADERISCE AL PROGETTO?

PRIMO STEP = compilazione della scheda di adesione da parte dell’inviante (medico o psicologo curante)

link schede adesioni

 

SECONDO STEP = partecipazione ai colloqui di selezione con i coordinatori del progetto

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------