NASCE IL PROGETTO DEL “BADANTE AGRICOLO” DI COMUNITÀ

Un progetto nato con l’obiettivo di creare percorsi d’inclusione e integrazione di alcuni giovani migranti richiedenti asilo

 

DA varieventuali@rossetorri.it

 

A  menteinpace@libero.it  

 

 

Ecoredia e l’Associazione Se.Mi , grazie a un finanziamento di Fondazione di Comunità, stanno realizzando il progetto Badante Agricolo di Comunità. Il progetto si propone di favorire l’inclusione e l’integrazione di alcuni giovani migranti richiedenti asilo, aiutandoli a trovare un ruolo attivo nella propria comunità di adozione e a costruirsi a piccoli passi una reale autonomia.

 

La prima fase del progetto, che si sta concludendo in queste settimane, prevede la formazione nelle tecniche di orticultura e manutenzione del giardino di due gruppi di giovani, rispettivamente presso l’Orto della Palude di Ivrea e l’Orto-giardino sociale di Castellamonte.

La seconda fase del progetto sta iniziando in queste settimane e gli organizzatori sono alla ricerca di persone sole o famiglie che necessitino di un aiuto nell’orto o nel giardino.

 

Ogni ragazzo sarà accompagnato da una tutor all’incontro con la famiglia e seguito nei primi momenti di attività come “badante agricolo”. Per i primi mesi il lavoro dei badanti sarà retribuito dal progetto stesso, successivamente ci si augura che possa essere preso in carico dalla famiglia, per le ore necessarie, tramite l’apertura di un libretto di famiglia.

 

Per tutti coloro che fossero interessati a conoscere il progetto, come aderirvi, per quante ore e da quando o come aprire un libretto di famiglia è possibile incontrare gli organizzatori e animatori del progetto presso l’Orto della Palude, vicino al piazzale del mercato d’Ivrea tutti i mercoledì di maggio dalle 9 alle 11, oppure è possibile scrivere a info@ecoredia.it o chiamare il 333 6131070 (Patrizia).

 

 

 

Tratto da: https://www.rossetorri.it/nasce-il-progetto-del-badante-agricolo-di-comunita/

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------