LE PAROLE RITROVATE: Verbale Coordinamento 8 maggio

DA renzodestefani48@gmail.com

9/5/2021 13:12

A menteinpace@libero.it

 

 

Carissime & Carissimi

 

Sabato 8 maggio, dalle 9.30 alle 13.10 abbiamo tenuto in videoconferenza il Coordinamento nazionale del nostro movimento. Segnatevi subito il prossimo coordinamento nazionale che si terrà sabato 22 maggio dalle 9.30 alle 12.30 col consueto link gestito da Franco di Verona (a cui non abbiamo ancora fatto il monumento che merita per la sua enorme disponibilità!!). Per chi lo avesse dimenticato il link è sempre il solitohttps://us02web.zoom.us/j/84756110868. Franco sarà a disposizione dalle 9.25 per farvi entrare nella stanza.

 

Meno numerosi i presenti che hanno partecipato (hanno girato circa 25/30 persone). Come sempre qualcuno (sempre meno peraltro) ha avuto difficoltà a connettersi e altri sono entrati o usciti durante l’incontro. Ha moderato Roberto Cuni.

Partecipanti per RegioneLiguria: Laura, Giusi, Naima. Piemonte: Giuseppe. Lombardia: Gianni, Flora, Luciano, Sarah. Trentino: Roberto, Renzo. Andrea, Paola. Veneto: Franco, Sabrina, Susanna, Luciano. Emilia-Romagna: Max/Massimo, Andrea, Alessia, Manuela. Toscana: Lamberto. Umbria: Patrizia, Errico. Lazio: Giovanni, Maria Grazia, Luca. Friuli: Lorenzo. Campania: Dora.

 

Ordine del Giorno:

 

  1. Cammina Italia (nome da confermare o cambiare) ripresa ed eventuale reset delle iniziative già previste e aggiunta di eventuali nuove (60’).
  2. Proposta Webinar di Parole ritrovate da tenersi intorno alla fine di maggio prima settimana di giugno (29 maggio, 5 o 12 giugno). Vedi sotto come è maturata questa proposta (50’).
  3. Proposta di richiesta partecipazione di un rappresentante di Parole ritrovate al Tavolo ministeriale sulla salute mentale, Proposta di richiesta di partecipazione di almeno 3 utenti al  Tavolo ministeriale sulla salute mentale, Proposta di richiesta di partecipazione agli Stati Generali della salute mentale che si terranno il 25-26 giugno pv. Vedi sotto come sono maturate queste proposte (50’).
  4. Incontro nazionale. Valutazione proposta Rimini, fine agosto inizio settembre (20’).
  5. Progetto India (10’).
  6. Definizione dépliant in versione corretta e definitiva e aggiornamenti vademecum (20’).
  7. Proposta disegno di Legge sui TSO
  8. Varie ed eventuali  

 

  1. Cammina Italia (nome da confermare o cambiare) ripresa ed eventuale reset delle iniziative già previste e aggiunta di eventuali nuove (60’).

 

Si conferma di chiamare ‘Cammina Italia’ le varie iniziative, fermo restando che le varie iniziative saranno anzitutto valorizzate come eventi di Parole ritrovate! Chi ha bisogno del logo di Parole ritrovate si faccia vivo!

Sabrina ci informa su come è andato il Webinar del 24 maggio organizzato dal Coordinamento de Le Parole ritrovate venete. Lei ha qualche perplessità sull’uso del Webinar mentre chi ha seguito l’evento da ‘spettatore’ è rimasto molto favorevolmente colpito! BENE!!!

 

 

Aggiornamenti sugli eventi sin qui ipotizzati e calendarizzati con buone probabilità di essere realizzati a partire da quelli già proposti nel precedente coordinamento (in tondo quanto stabilito nel precedente coordinamento, in grassetto gli aggiornamenti)

 

§ Aosta, aprile, organizzata con UISP Parma, in fieri, sport, solo se possibile in presenza. Ad aprile non è possibile per le note restrizioni. Andrà collocata in data compatibile con la situazione Covid.

§ Aosta, negli ultimi coordinamenti ha preso punti una 2 giorni di formazione tra giugno e ottobre con l’adesione della primaria e delle altre realtà significative della valle. Non essendoci Alba non abbiamo news. La sentirà Cuni per aggiornamenti.

§ Magenta/Brescia e dintorni14-20 giugnoLa staffetta del fareassieme in Lombardia. CONFERMATALa staffetta sarà tutta on line e il gruppo organizzatore ha già predisposto il programma. Si parte il 14.6 con la Carovana itinerante, tema ‘La forza dell’autoaiuto in tempi di Covid’, si prosegue il 15.6 con Mostra fotografica a cura dell’Associazione Pari & Dispari a Legnano, il 16.6 con un evento di Artescrittura, il 7.6 con un evento di Lettura di brevi racconti, Il 18.6 con un evento di Cineforum con spezzoni di film. Questi 5 momenti si terranno dalle 17.30 alle 19.00. Il 19.6, che è un sabato, vi sarà la mattina un evento di Psicodramma e il pomeriggio ‘Allenamenti di CamminaMenti in collaborazione col CAI di Abbiategrasso e di Ventone ‘Cammina dove vuoi, con chi vuoi, ma collegati con noi’. Può darsi che abbia scritto qualche inesattezza ma quanto prima vi sarà la locandina completa e il link per collegarsi e girerò il tutto alla ml così potrà esserci una partecipazione ampia dalla Lombardia ma anche dal resto d’Italia. Complimenti ai lombardi!

§ Vigheffio (Parma), 25-26 giugno, salvo restrizioni sarà in presenza, mix di confronti e sport, una notte in struttura adeguata. Ci siamo resi conto che coincide con la Conferenza nazionale salute mentale quindi a malincuore viene spostato a settembre inizio ottobre.

§ Liguria, Incontro confronto con struttura di La Spezia già legata al mondo di Parole ritrovate tramite il Serd di Genova. Confermata per il 29 maggio. Se gli amici liguri ritengono di aprire l’incontro anche alle altre regioni metteranno il link sulla chat INCONTRI.

§ Liguria, coordinamento regionale in data e modalità da definire, confermato dopo l’estate

§ Liguria, 2 gg di formazione per operatori, utenti, familiari e cittadini della Liguria in presenza dopo l’estate

§ Liguria, sono iniziati scambi con un SerD di Brescia che dovrebbero portare a collaborazioni e possibili eventi futuri.

§ Valtellina, in studio un evento centrato sui giovani da spendere in montagna per fareassieme la segnaletica di un sentiero, tempi da definire, modalità solo se possibile in presenza. Mancando gli amici della Valtellina non abbiamo aggiornamenti

§ Prato, 29 aprile-2 maggio, cammino per la Toscana da Prato a Lucca per ritrovare collegamenti e sinergie con realtà associative toscane con cui si sono un po’ persi i contatti. L’evento è pensato soprattutto per il gruppo toscano che a richiesta valuterà la possibilità di partecipazione da parte di piccoli numeri interessati e provenienti da altre zone d’Italia. Il contatto è Lamberto Scali scalilamberto@gmail.comCausa Covid l’evento andrà spostato ad una nuova data. Prato comunque mantiene la determinazione nel farlo.

§ PratoCammino di San Benedetto, 18-26 luglio da Subiaco a Montecassino (new entry). Lamberto chiede se ci sono contatti nel frusinate per organizzare incontri durante il Cammino come fatto lo scorso anno in Umbria. Farà da ponte Giovanni.  

§ Prato, è iniziato il corso per UFE organizzato dal Dipartimento. Più avanti si potrà valutare meglio l’andamento del Corso.

§ Trento, ottobre, 1 giorno di incontro-dibattito se possibile in presenza. Il tema dovrebbe essere l’abitare, a partire dall’esperienza delle accoglienze tra richiedenti asilo e utenti della salute mentale.  

 

Nuovi eventi che sono maturati nell’operazione recupero realtà che si erano un po’ perse o che non si erano ancora espresse.

 

§ Feltre, condiviso incontro in presenza con l’Associazione “Tutti in campo” con cui vi erano state diverse collaborazioni una decina di anni fa. Previsto in autunno con scambio esperienze e ripresa di collaborazione con Parole ritrovate. 

§ Modena, 1 evento di Parole ritrovate come fatto spesso durante la settimana del MAT a fine ottobre. È possibile fare eventi puntiformi con l’Associazione ‘Idee in circolo’ che ha uno spazio ad hoc tutti i mercoledì. Da definire e realizzare.

§ Ancona, Tiziana è impegnata a riprendere antichi contatti e valutarne di nuovi per fare un incontro di Parole ritrovate in presenza in autunno.

§ Umbria, evento legato ad una esperienza consolidata di fareassieme concernente percorsi di panificazione e di fattura di torte, “Paste e Pane”. Era previsto di coinvolgere la cittadinanza ad assaggiare i prodotti durante la settimana di Pasqua. Causa blocchi nella produzione e Covid l’iniziativa è rinviata.

§ Lazio, sono stati ricontatt* amic* del passato. Se son rose fioriranno….

§ Puglia, viene riproposto un incontro, come fatto già più volte negli anni scorsi, in collaborazione con i gruppi dei Club alcologici e associazioni del territorio, in presenza, 1-2 gg, fine settembre - inizio ottobre.

§ Napoli, situazione difficile dove Parole ritrovate è un po’ scomparsa. Si ipotizza incontro piccolo e informale, aperto a presenze di fuori regione, per capire se e come si può seminare di nuovo….

§ Reggio Calabria, impegno per un incontro in presenza in autunno, con la presenza di un gruppetto di amici di Parole ritrovate di altre regioni, per riproporre il Movimento a partire da una situazione locale decisamente infelice e che ha bisogno di stimoli e sostegno.

§ Sardegna, è ‘ricomparsa’ al coordinamento Elisa, storica partecipante di Parole ritrovate! Si impegnerà per verificare la possibilità di far riprendere vita al Movimento in una terra dove Parole ritrovate è stata per anni una presenza importante e costante. Ottimo!

 

  1.  Proposta Webinar di Parole ritrovate da tenersi intorno alla fine di maggio prima settimana di giugno (29 maggio, 5 o 12 giugno).

La proposta  è nata alcune settimane fa durante un incontro della CHAT INCONTRI PAROLE RITROVATE, finalizzata a organizzare una sorta di conferenza di Parole ritrovate che funga da avvicinamento alla Conferenza nazionale organizzata dal Ministero (come fatto da altre reti di associazioni). Discutendone, l’idea si è orientata a organizzare un Webinar, videoconferenza in cui sono visibili solo i relatori ma a cui partecipano come fossero in un'altra stanza un numero illimitato o quasi di persone che poi possono interagire con i relatori. L’obiettivo è anzitutto invitare al Webinar non solo gli storici di Parole ritrovate, ma anche e soprattutto persone che di Parole ritrovate sanno poco o niente ma che possono essere invitati e attratti da cose che hanno sentito di noi o che stimandoci accettano il nostro invito. Invito che ci vede tutti impegnati a darsi da fare se lo faremo! Inoltre è un’occasione per fare il punto su di noi e attraverso un numero significativo di interventi, pur brevi per motivi di tempo, rendere chiaro chi siamo e cosa vogliamo per una buona salute mentale all’insegna del fareassieme.  Un modo per rilanciare una presenza visibile e forte di Parole ritrovate, propedeutica come detto alla Conferenza nazionale sulla salute mentale organizzata dal Ministero, e utile per il Movimento per raccontarsi e al tempo stesso confrontarsi tra di noi e col mondo che ci sarà su cosa stiamo facendo, sulla salute mentale italiana che non ci piace, su quella che vorremmo vedere nell’immediato futuro.

 

A SEGUIRE TROVATE UNA BOZZA ASSOLUTAMENTE PROVVISORIA DEL PROGRAMMA DEL WEBINAR GIA’ INVIATA QUALCHE SETTIMANA FA. ABBIAMO SCELTO DI ‘ESAGERARE’ CON LE PROPOSTE DI ARGOMENTI PER ACCELLERARE LA COSTRUZIONE DEL PROGRAMMA. DELLA SERIE POTREMO DECIDERE PIU’ FACILMENTE COSA CANCELLARE, COSA TENERE E COSA AGGIUNGERE. QUALUNQUE SARA’ POI LA SCELTA FINALE DEGLI ARGOMENTI E’ CHIARO CHE GLI INTERVENTI SARANNO MOLTO BREVI (MASSIMO 5 MINUTI) ANCHE PERCHE’ DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE LASCIARE SPAZIO ALLA DISCUSSIONE. SE IL WEBINAR SARA’ DI 3 ORE ALMENO UN’ORA SARA’ DI DISCUSSIONE. NEL COORDINAMENTO DELL’8 MAGGIO NON C’E’ STATO TEMPO DI ENTRARE NEL MERITO QUINDI SI E’ DECISO DI DAR VITA AD UN GRUPPO AD HOC CH SE NE OCCUPERA’ IN UNA VDC FISSATA PER VENERDI’ 14 MAGGIO ALLE 17.30.  CFR SOTTO COMPOSIZONE DEL GRUPPO.  

Ho parlato con Ezio Casati, nostro mitico onorevole che ha lottato come un leone per la 2233 e poi per la 4174, che ci sarà e che inviterà un membro della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati.

 

Ecco la proposta del Webinar

 

Possibile titolo del Webinar: Le Parole ritrovate: la dolce rivoluzione del fareassieme.

Possibile titolo del Webinar: Le Parole ritrovate. La carta d'identità del fareassieme

 

Argomenti Webinar

 

Generali introduttivi

§ Breve storia di Parole ritrovate

§ Principi ispiratori di Parole ritrovate (sono quelli del libro a pag. 19-21 o del vademecum a pag 4-6)

§ L’approccio di Parole ritrovate: il fareassieme, dall’approccio  medico-pedagogico all’approccio paritario e condiviso (qui si riprendono i 2 saperi ma non solo)

§ Un nobile tentativo: disegni di legge per dare gambe 'robuste' alle Legge 180. Dalla 181 alla 2233 fino alla 4147. Non ce l'abbiamo fatta ma c'abbiamo provato e abbiamo svegliato il can che dorme. (ne parla Ezio Casati)

§ Il fareassieme incontra la Recovery e i suoi percorsi. E si scopre che sono figli della stessa madre

 

Il fareassieme: alcune priorità

§ La prima accoglienza all'insegna di sorrisi, ascolto, fiducia e speranza. Sempre!

§ Il Coinvolgimento della famiglia nei percorsi di cura. Sempre!

§ La crisi: esserle a fianco 70 volte 7!

§ I TSO e la contenzione non sono cosa nostra.

§ Un abitare amabile: accoglienze tra richiedenti asilo e utenti

§ Un lavoro per tutti. Dignità e responsabilità.  

§ Stigma e pregiudizi: no grazie, dalla voce di utenti e familiari

 

Il fareassieme: alcune buone pratiche tra le 100 possibili

§ i tavoli di concertazione

§  i percorsi di cura condivisi

§  gli UFE, ovvero il supporto tra pari e ancora una volta il valore del sapere esperienziale

§ la democrazia diretta dei Gruppi di Progettazione Partecipata

§ l’area bimbi nei Servizi di salute mentale

 

Parole ritrovate: le cose brutte che non vogliamo più vedere

 

Parole ritrovate verso il futuro: la salute mentale che vogliamo

 

COMPOSIZONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL WEBINAR CHE SI TROVERA’ VENERDI’ 14 MAGGIO ALLE 17.30:

Alessia (Modena), Cuni (Trento), Max (Parma), Lamberto (Prato), Renzo (Trento), Sabrina (Thiene), Susanna (Verona), Andrea (Trento), Flora/Monica (Brescia), Giovanni (Roma), 1 rappresentante Genova, Alba (Aosta) da contattare.

il link è sempre il solitohttps://us02web.zoom.us/j/84756110868 con Franco ad accoglierci.

 

  1. Incontro nazionale. Valutazione proposta Rimini, fine agosto inizio settembre

Si conferma quanto già ipotizzato nel precedente coordinamento. L’Incontro nazionale si terrà a Rimini da giovedì 2 settembre ore 14.00 a sabato 4 settembre ore 13.00.

Il format in linea di massima riprenderà quello consueto ma si approfondirà in un prossimo coordinamento. La scelta presenta molti vantaggi: la disponibilità di sale adeguate a costo zero, alberghi vicini a costo molto contenuto, la presenza delle associazioni sportive UISP con cui potremo variamente mescolarci.

L’unica criticità è la data che vedrà sicuramente alcuni amici al mare o ai monti (si spera per loro). Entro giugno si definiranno tutti gli aspetti organizzativi e logistici per poi far arrivare a tutti dépliant e locandine.

 

  1. Richiesta di partecipazione di Parole ritrovate alla Conferenza nazionale della salute mentale che si terrà il 25-26 giugno

Richiesta di partecipazione di un rappresentante di Parole ritrovate al Tavolo ministeriale sulla salute mentale

Richiesta di partecipazione di almeno 3 utenti al  Tavolo ministeriale sulla salute mentale

 

  • Richiesta partecipazione alla Conferenza nazionale sulla salute mentale da parte di Parole ritrovate. Ho scritto al Ministero alla mail fattaci avere da Starace il 27.4 inviando una scheda di 2 pagine con la sintesi di tutte le attività di Parole ritrovate. Mi è stato risposto il 3.5 facendo presente che l’organizzazione della Conferenza è ancora in progress e sarà resa pubblica a breve. Sentiremo Starace tramite Alessia e Manuela di Modena per sostenere la ‘nostra causa’.
  • Richiesta partecipazione al Tavolo ministeriale di un rappresentante di Parole ritrovateInvieremo più avanti una scheda di Parole ritrovate (fotocopia di quella inviata per la partecipazione alla Conferenza) con allegate adesioni di una cinquantina di Associazioni che nel tempo hanno avuto e hanno rapporti di collaborazione e condivisione con Parole ritrovate. Non essendo Parole ritrovate una Associazione cd ombrello serve che altre Associazioni attestino i rapporti di condivisione esistenti. Questo è un passaggio fondamentale se vogliamo cercare di entrare al Tavolo e quindi chiedo a tutte le Associazioni a noi vicine e che ricevono queste mail di compilare il format che trovate in allegato come ha già fatto l’Associazione AMA di Brescia. In allegato trovate il format base e quello compilato da AMA Brescia. Naturalmente il testo è indicativo e potete ‘aggiustarlo’ fermo restando che deve certificare la vicinanza a Parole ritrovate e la condivisione sulla sua partecipazione al Tavolo. Mandatemi i format compilati e una volta fatta la raccolta invio a Starace o a chi per lui.  
  • Richiesta partecipazione al Tavolo degli utenti. Come ricorderete è una battaglia di principio e di sostanza su cui discutiamo da mesi. Con altre realtà italiane abbiamo concordato di preparare un manifesto che dia ragione alla partecipazione degli utenti al Tavolo e poi raccogliere almeno una cinquantina di Associazioni/Enti che lo promuovano/ sostengano perché attive nel protagonismo degli utenti. Seguono le pagine delle varie associazioni con il maggior numero di firme di utenti. Con un po’ di impegno si può arrivare a 1000 (mille) firme che sicuramente peseranno!!! Finita la raccolta si manda il tutto a Starace o a chi per lui. Su questa fondamentale ‘battaglia’ saremo in tanti e Parole ritrovate farà la sua parte! Nella discussione di questa mattina la stragrande maggioranza dei presenti era per chiedere la partecipazione di 10 utenti.

 

  1. Progetto India (10’).

Manca Madre Paola stremata dalla morte di Covid di una giovane suora in India. Un abbraccio forte a Paola da parte di tutti noi! Lamberto ci aggiorna sulle ultime news. I lavori sono in parte avanzati ma manca la parte interna del CSM. Nella situazione contingente non ci è chiaro quando sarà possibile procedere con il cambio di destinazione d’uso dell’immobile da Scuola a Struttura sanitaria. Occorre procedere con la raccolta fondi. Mancano circa 130.000 Euro per finire lavori e arredi. Quindi bisogna rimboccarsi le maniche!!!!   Chi volesse delle cartoline basta che me lo faccia sapere che le spediamo. Per versamenti si può fare un versamento sul Conto 005000 intestato a “Associazione Amici del Rosary Convent Onlus”, Banco BPM Dip. 2660 Prato Grignano con causale “Progetto India”.  CODICE IBAN IT78L0503421564000000005000. CODICE SWIF  BAPPIT21S60

  1. Definizione dépliant in versione corretta e definitiva e aggiornamenti vademecum (20’).

Il vademecum doveva andare in stampa, ma è stato bloccato dal mio ricovero in Ospedale. Lo manderemo in stampa quanto prima.

Il Dépliant di parole ritrovate è stato corretto dal grafico e siamo riusciti a vederlo last minute. Non c’è stato il tempo di confrontarsi e anche Errico è arrivato all’ultimo momento. Abbiamo quindi spostato al prossimo coordinamento.

  1. Proposta disegno di Legge sui TSO

Anche qui abbiamo dovuto rinviare al prossimo incontro.

 

Circa l’ODG del 22 marzo sarà occupato prevalentemente dall’organizzazione del Webinar e dagli aggiornamento in tema di Tavolo ministeriale e di Conferenza nazionale. Inoltre chiuderemo con il Dépliant di Parole ritrovate. Faremo un rapido aggiornamento sugli eventi in essere. Se ci sono novità particolari vi manderò promemoria last minute.

 

Renzo De Stefani

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------