LA BRIGATA BASAGLIA PER LA SALUTE MENTALE (Giuseppe Luca Scaffidi)

Il collettivo di attivisti che lotta per la salute mentale durante la pandemia

Dopo un anno di pandemia la nostra salute mentale è messa a dura prova. La Brigata Basaglia è un collettivo di attivisti di Milano offre supporto psicologico a chi si sente smarrito a causa delle restrizioni e dell’isolamento sociale

Non è un segreto che la pandemia da coronavirus abbia messo a dura prova la salute mentale degli italiani — così come la capacità di risposta da parte dei servizi di cura. A confermarlo sono le recenti rilevazioni della Società Italiana di Psichiatria: a fronte di circa 900mila italiani che usufruiscono regolarmente dei servizi di salute mentale, fa riscontro un sommerso non trascurabile (pari a 4,5 milioni di persone) che, pur avendone potenzialmente bisogno, non riesce ad avere accesso ai servizi di cura.

Per rimettere in sesto i Dipartimenti di Salute mentale (Dsm) e soddisfare la domanda crescente da parte di persone di ogni fascia d’età, servirebbe un aumento di spesa pubblica considerevole, pari a circa 3 miliardi. I problemi, però, non riguardano soltanto i pazienti, ma anche la penuria di professionalità adeguatamente formate: mancano all’appello 2mila psichiatri, 1.500 psicologi, 5mila infermieri, 1.500 terapisti della riabilitazione psichiatrica e altrettanti assistenti sociali. 

Statistiche impietose che, purtroppo, non dovrebbero stupirci: da oltre vent’anni, l’Italia non investe una quota adeguata del suo budget sanitario per la salute mentale. Nel 2001 i presidenti delle Regioni si sono impegnati a destinare almeno il 5% dei fondi sanitari regionali alla sua tutela, ma da allora quell’obiettivo non è mai stato raggiunto: la media nazionale è inchiodata ancora oggi a poco più del 3,5%, con differenze significative da regione a regione. E anche il Pnrr, che avrebbe potuto rappresentare un’occasione importante al riguardo, non presenta alcuna previsione di spesa esplicitamente dedicata alla salute mentale.

Per fortuna dove non arriva Stato arrivano le reti di solidarietà. Come la Brigata Basaglia, un collettivo di attiviste e attivisti che dall’aprile dello scorso anno si occupa di aiutare le persone che stanno sperimentando difficoltà psicologiche a causa dell’isolamento sociale. “Il progetto è nato nell’ambito delle brigate volontarie per l’emergenza promosse da Emergency, che dallo scorso anno distribuiscono pacchi alimentari a famiglie in difficoltà”, racconta a Rolling Stone Luciana De Angelis detta “Lula”, psicologa, attivista e co-fondatrice della Brigata Basaglia. “Ricevevo in continuazione telefonate di persone che chiedevano aiuto, ma non sapevo bene come aiutarle. All’inizio inviavo dei brevi video con delle piccole ricette per stare meglio: creare calendari per ottimizzare i tempi, dare il giusto spazio al riposo, insomma, l’abc del benessere; ma non era sufficiente. Così ho pensato di rivolgermi a Emergency per estendere l’attività delle brigate anche alla cura del benessere psichico”.

 

GIUSEPPE LUCA SCAFFIDI 

 

 

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO INTERO

CLICCA QUI

 

Tratto da:

https://www.rollingstone.it/politica/il-collettivo-di-attivisti-che-lotta-per-la-salute-mentale-durante-la-pandemia/560809/

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------