NUOVI BISOGNI E NUOVE SOLUZIONI IN SALUTE MENTALE

WEBINAR-TAVOLA ROTONDA

UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA: NUOVI BISOGNI E NUOVE SOLUZIONI IN SALUTE MENTALE

27 maggio 2021 - ore 15:00-18:00

La pandemia, i lockdown e il loro impatto sulla Salute Mentale degli italiani, hanno reso urgente un momento di chiarezza sulle prospettive nelle diverse regioni italiane - in particolar modo oggi, che l’intero Sistema Sanitario si sta interrogando su come affrontare il radicale cambiamento dei modelli di cura e delle priorità verso cui orientare le risorse necessarie.

Una giornata di confronto, con un approfondimento sulle patologie emergenti, permetterà di indagare alcune politiche regionali, all’interno della cornice nazionale, avendo un occhio attento al punto di vista raccontato direttamente dai pazienti. Ne scaturirà un documento-studio sui diversi piani con cui le Regioni si propongono di fronteggiare la questione della Salute Mentale.

 

PER L’ISCRIZIONE

CLICCA

webinar - tavola rotonda

 

PROGRAMMA

 ORE 15:00 WEBINAR

conduce Lorella Bertoglio giornalista scientifica

Saluti istituzionali

LA SALUTE MENTALE COME PRIORITÀ DELLE POLITICHE SANITARIE

Sandra Zampa Ex-sottosegretaria alla Salute

RELAZIONI DI SCENARIO: LE NUOVE PATOLOGIE EMERGENTI IN TEMPO DI PANDEMIA

*Gemma Calamandrei Responsabile Centro di riferimento scienze comportamentali e salute mentale ISS

Giuseppe Cardamone Direttore Area Salute Mentale Adulti, Direttore U.F.C. SMA, Prato - DSMD, Azienda USL Toscana Centro

Andrea Fagiolini Professore ordinario di Psichiatria Università di Siena

Giuseppe Nicolò Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 5

Angelo Fioritti Direttore Dipartimento Salute Mentale Azienda USL Bologna

Daniela Malagamba Psichiatra-Psicoterapeuta cognitiva, ASL 3 Liguria

LA POLITICA IN SALUTE MENTALE

Politica nazionale

Beatrice Lorenzin Deputata PD

Politiche regionali

Sono stati invitati:

Simone Bezzini Assessore Diritto alla salute e sanità, Regione Toscana

Ilaria Cavo Assessore Politiche sociali e Terzo Settore, Regione Liguria

Alessio D’Amato Assessore Sanità e integrazione socio sanitaria, Regione Lazio

Raffaele Donini Assessore Politiche per la salute, Regione Emilia Romagna

Lucia Fortini, Assessore Scuola, Politiche sociali, Politiche giovanili, Regione Campania

I bisogni e le nuove necessità: il punto di vista dei pazienti

Gisella Trincas Presidente Unasam - Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale

Paola Kruger Paziente esperto Eupati - European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation

Francesca Moccia Vice Segretario Cittadinanzattiva

Teresa Petrangolini Direttore Patient Advocacy Lab di ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore

ORE 17:00 TAVOLA ROTONDA

RISPONDERE AI BISOGNI DEI PAZIENTI ATTRAVERSO LE POLITICHE SOCIO-SANITARIE LE ESPERIENZE REGIONALI

Modera Monica Calamai Direttore Generale per l’Azienda USL, Emilia Romagna

Claudio Marinai Responsabile politiche del farmaco e dispositivi, Regione Toscana

Valentina Solfrini Coordinatrice area farmaci e dispositivi medici, Regione Emilia Romagna

*Maria Susanna Rivetti PO Qualità ed appropriatezza dell’assistenza farmaceutica, Politiche del Farmaco, Alisa, Sistema Sanitario Regione Liguria

Ugo Trama Responsabile politiche del farmaco e dispositivi, Regione Campania

ORE 17:50 PIANI PER IL FUTURO: CONCLUSIONI E PROPOSTE

Conclusioni

 

 

 * in attesa di conferma

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------