MIGLIORARE LA CONSAPEVOLEZZA E LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA (Asl CN1 e ASO S. Croce e Carle)

Progetto  interaziendale 

“Empowerment  del  cittadino:  insieme  per  migliorare  la consapevolezza e la sicurezza della terapia farmacologica”

 

DA ufficio.stampa@aslcn1.it

A menteinpace@libero.it

 

 

Buongiorno,

 

al  fine  di  migliorare  la  sicurezza   delle  cure  nella  terapia,  nel  2019  è  stato  elaborato  il  progetto interaziendale  in  oggetto  che  aveva  l’obiettivo  di  realizzare  attività  volte  a  promuovere  la consapevolezza  e  la  partecipazione  attiva  della  persona  assistita  nel  percorso  di  cura.  Nel  corso del 2020, l’emergenza sanitaria non ha reso possibile l’attuazione del progetto con le modalità prescritte, ma ha tuttavia evidenziato sia la necessità di implementare la consapevolezza del paziente sulla terapia farmacologica che l’importanza della comunicazione proprio a fronte della “distanza” tra caregiver e professionisti ospedalieri.

La  fase  di  ricognizione  e  riconciliazione  terapeutica  è  un  elemento  cardine  per  prendersi  cura della persona assistita; la realizzazione di una campagna d’informazione dedicata  a  sensibilizzare la popolazione può contribuire a sottolineare l’importanza dell’ aderenza  alla  terapia,  la  conoscenza  ed  il buon uso della stessa favorendo l’empowerment del cittadino.

 

Per  realizzare  quanto  brevemente  descritto,  si  è  ipotizzato  uno  schema  da  distribuire  ai  cittadini  al fine di ricordare di portare sempre con sé l’elenco dei farmaci, fornendo uno strumento utile, comune e condiviso per la compilazione di alcuni dati significativi.

 

Si propone la Vostra collaborazione:

Ø nel visionare e fornire eventuali suggerimenti del documento in bozza che ricevete;

Ø nelle successive fasi di divulgazione.

 

Si  invita  pertanto  a  far  pervenire  le  Vostre  osservazioni  in  merito  allo  schema  allegato entro  il  31 maggio p.v. ai referenti del Progetto Interaziendale:

- Cinzia  Rabino:  mail qualita@aslcn1.it      

oppure  al  numero  335/6514955  dal  lunedì  al  venerdì dalle ore 9 alle ore 16

-  Antonella Ligato: mail ligato.a@ospedale.cuneo.it

che sono a disposizione per eventuali approfondimenti e momenti di confronto in merito.

 

Si  richiede  inoltre  di  segnalare  eventuali  disponibilità  alla  diffusione  e  partecipazione  della campagna di informazione. 

.

Ringraziando per l’attenzione e per i contributi che apporterete, si porgono distinti saluti 

.

ASL CN1

Il DIRETTORE GENERALE

DR. Salvatore BRUGALETTA

 

AO S. CROCE E CARLE

Il DIRETTORE GENERALE

 

DR. Corrado BEDOGNI

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------