A CUNEO APRE IL CENTRO DEL RIUSO (Enrico Giaccone)

A Cuneo apre il Centro del riuso per dare una seconda vita agli oggetti

 

Da lunedì 31 maggio, su prenotazione, è possibile consegnare e ritirare, gratuitamente, gli oggetti nella struttura realizzata dal Consorzio ecologico cuneese a Borgo San Giuseppe. Sul sito internet del Cec Cuneo la “vetrina" virtuale degli oggetti disponibili

 

di Enrico Giaccone - 

 

Cuneo – È stata inaugurato sabato 29 maggio ed è aperto al pubblico da lunedì 31 maggio, il Centro del riuso a Borgo San Giuseppe, in via Morozzo 8, progettato dal Cec, insieme all’Ati che gestire la raccolta rifiuti, con l’obiettivo di raccogliere e mettere a disposizione tutti quegli oggetti che, scartati da alcuni, potrebbero anche essere utilizzati da altre persone.

Nella struttura si possono consegnare e ritirare (gratuitamente) beni usati, in buone condizioni di conservazione: l’accesso, riservato ai residenti nei 54 Comuni serviti dal Cec, in questa fase è su prenotazione online o telefonica, sia per la consegna che per il ritiro (sul sito www.cec-cuneo.it). I beni consegnati verranno messi a disposizione degli altri cittadini, che potranno visionarli anche consultando la vetrina virtuale che sarà disponibile a breve sul sito del CEC, www.cec-cuneo.it.

 

“Si tratta di un progetto che coniuga la solidarietà sociale e il rispetto per l’ambiente – spiegano dal Cec -: promuovendo la cultura del riuso e rendendo più semplici e regolamentate le occasioni di scambio di oggetti usati fra i cittadini si allunga il ciclo di vita dei beni durevoli, evitando che, ancora funzionanti ma magari inutilizzati, diventino rifiuti. Chi ha in casa un bene usato ma ancora in buono stato e riutilizzabile, può consegnarlo all’operatore del Centro del Riuso, che ne verificherà le condizioni e lo destinerà al riuso”.

La consegna. Il Centro del Riuso ritira, previa valutazione del personale addetto, beni usati in buone condizioni di conservazione. Al momento dell’accettazione il bene viene preso in carico, gratuitamente, e catalogato. Non sono ammessi grandi elettrodomestici, materassi, cuscini, vestiti. Possono essere portati solo piccoli elettrodomestici massimo 10 kg. Il bene rimane nella struttura del Centro del Riuso per un tempo massimo (6 mesi); alla scadenza viene trasferito al Centro di Raccolta.

Il ritiro. Al Centro del Riuso di Cuneo possono ritirare gratuitamente uno o più beni tutti i cittadini, a prescindere dal Comune in cui risiedono. Ciascun cittadino può ritirare mensilmente al massimo 4 volte e per un massimo di 5 pezzi alla volta. La movimentazione dei beni in entrata e in uscita dal Centro è a cura di chi consegna e di chi ritira. Nella prima fase, anche in relazione al numero degli oggetti disponibili, il numero di oggetti prelevabili potrà essere minore di cinque pezzi, in funzione dei beni disponibili.

Gli orari. Per la consegna degli oggetti il lunedì, mercoledì e venerdì, ore 9-12 e 14-17 e il sabato ore 9-13. Per il ritiro degli oggetti: il martedì e il giovedì, ore 9-12 e 14-17 e il sabato ore 13-17. Tutte le informazioni dettagliate sull’utilizzo, il regolamento e la modulistica sono disponibili sulla pagina web www.cec-cuneo.it alla voce Centro del riuso.

 

“Obiettivo del CEC e dei 54 Comuni consorziati – ha sottolineato Pier Giacomo Quiriti, presidente del Cec Cuneo nel corso dell’inaugurazione  – è contribuire a avvicinare i cittadini, con un sistema pratico e intelligente, alla cultura del riuso di oggetti che vengono scartati nonostante siano ancora in buono stato e riutilizzabili. La riduzione dei rifiuti e il riuso ha una funzione importante dal punto di vista ambientale e può rappresentare un risparmio importante anche dal punto di vista economico, sia per i cittadini che per il costo del trattamento dei rifiuti. Il regolamento sarà sicuramente oggetto di verifiche nel corso del tempo perché per noi è una realtà del tutto nuovo, anche se ci siamo confrontati con chi ha già avviato esperienze simili”.

 

Tratto da:

https://www.laguida.it/2021/05/29/a-cuneo-apre-il-centro-del-riuso-per-dare-una-seconda-vita-agli-oggetti/?fbclid=IwAR1l2_hEXg-LbGCVKaHVvVjxMVSUKs253jSAlvRjNvmz5hcKQF02DjixR9w

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------