PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ
2° Conferenza Nazionale promossa dal Ministero della Salute
Roma 25 – 26 giugno 2021
Questo Ministero sta organizzando la 2° Conferenza Nazionale della Salute Mentale, “Per una Salute Mentale di Comunità”, che si terrà il 25 e 26 giugno 2021 in modalità online.
La Conferenza giunge a vent’anni di distanza dalla prima Conferenza Nazionale della Salute Mentale tenutasi a gennaio del 2001. Da allora, il sistema di cura per la Salute Mentale ha subito profonde trasformazioni. I Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) hanno dovuto confrontarsi con bisogni nuovi e impegnativi: dalla gestione territoriale dei pazienti psichiatrici autori di reato, al disagio psichico di persone che presentano contemporaneamente disturbi psichiatrici e abuso di sostanze. Di particolare rilievo l’aumento delle condizioni di disagio psichico nella popolazione, confermato dall’incremento nell’uso di psicofarmaci.
La 2° Conferenza Nazionale della Salute Mentale intende essere occasione di confronto e rilancio sui seguenti obiettivi:
· riaffermare il principio, come sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che non c’è salute senza salute mentale, e che essa è condizione per lo sviluppo economico e sociale delle comunità;
· rendere conto in modo pubblico, partecipato e trasparente del reale funzionamento dei sistemi locali per la salute mentale, dei modelli organizzativi adottati, delle risorse umane ed economiche effettivamente impiegate, del grado di raggiungimento degli obiettivi dei Piani Regionali e Nazionale, dei livelli di efficacia ed inclusione sociale conseguiti;
· ribadire la responsabilità pubblica delle politiche per la Salute Mentale, per garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all'inclusione sociale delle persone con disturbi mentali.
La realizzazione della Conferenza avviene a conclusione di un percorso di approfondimento sviluppato da oltre un anno attraverso i lavori del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale, istituito presso il Ministero della Salute, e alcuni seminari tematici. Le criticità affrontate in tali sedi saranno dibattute nel corso delle seguenti 8 sessioni tematiche della Conferenza Nazionale:
1. La qualificazione e l’organizzazione dei servizi per una salute mentale di comunità
2. La salute mentale dei minori, degli adolescenti e dei giovani adulti: servizi, famiglia e scuola.
3. Azioni preventive e presa in carico nelle popolazioni migranti e nei contesti custodiali
4. Il lavoro di équipe in salute mentale: professioni e formazione
5. Sistema informativo e valutazione delle attività nei servizi di salute mentale
6. I percorsi di presa in carico: buone e cattive pratiche
7. Lavoro, abitazione, sostegno alla vita indipendente: attori e strumenti per l’inclusione sociale
8. Il ruolo delle associazioni di utenti, familiari e del volontariato nei servizi di salute mentale.
Saremmo particolarmente lieti di ospitare un Suo autorevole contributo, il quale, in base al numero di interventi ricevuti, potrà essere ospitato nel corso dei lavori delle sessioni, come oggetto di breve relazione da parte Sua, o entrare a far parte dei materiali di sintesi della Conferenza.
Nel caso decidesse di collaborare ai lavori della conferenza, la preghiamo di utilizzare il modello allegato da inviare a questo indirizzo entro e non oltre il 10 giugno p.v.
Cordiali saluti.
Dr.Giovanni LEONARDI Dr. Giovanni REZZA
Segretario Generale Direttore Generale
Ministero della Salute della Prevenzione
Ministero della Salute
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONI SULLA CONFERENZA:
Sarà presto online la pagina web dedicata
www.salute.gov.it/conferenzasalutementale
Scrivi commento
Tonino d'Angelo Medicina Democratica (martedì, 08 giugno 2021 09:40)
Intendo partecipare per affermare una Salute Mentale fondata sulla centralità della Soggettività dei "pazienti-utenti-cittadini" tramite PTRI con Budget Salute
Gianfranco Conforti (martedì, 08 giugno 2021 10:58)
Per partecipare occorre inviare, entro il 10 giugno, uno scritto di 1000 caratteri, spazi inclusi, Arial 12 al seguente indirizzo mail: eventiministerosalute@sanita.it