PSICHIATRIA: VIA LA CONTENZIONE. IL TESTO DELL’ACCORDO

Salute Mentale. Via la contenzione meccanica entro il 2023. Ecco il testo dell’Accordo 

Il provvedimento come annunciato dal Ministro della Salute, Roberto Speranza è stato inviato alle Regioni e ai Comuni per un primo esame. Previsto il superamento della contenzione meccanica nell’arco di un triennio seguendo 7 raccomandazioni per far calare il sipario su una pratica che produce “esiti psicofisici negativi” e può portare anche al decesso. IL TESTO

 

di L.F.

DA quotidianosanita@qsedizioni.it

me 30/06/2021 00:46

A menteinpace@libero.it

 

 

29 GIU - Via la contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale entro il 2023. È questo l’obiettivo della bozza di accordo messa a punto dal Ministero della Salute e che, come annunciato dal Ministro Roberto Speranza, è stata inviata alle Regioni e ai Comuni per essere approvato in Conferenza Unificata..


La bozza, che siamo in grado di pubblicare contiene al suo interno un documento con le raccomandazioni da seguire per arrivare all’obiettivo di promuovere il “definitivo superamento della contenzione meccanica in tutti luoghi della salute mentale in un triennio”.
 
Nel testo si evidenzia come nei servizi Dsm la “contenzione è pratica diffusa, a volte routinaria anche se sommersa” e anche se dati recenti non sono disponibili “le ultime rilevazioni disponibili evidenziano che l’85% degli SPDC fa ricorso alla contenzione e che questa si accompagna di norma ad altre limitazioni della libertà personale” come la porta chiusa, le perquisizioni e le spoliazioni delle persone al momento del ricovero e perfino dei familiari in visita.

 
Ma soprattutto ormai è acclarato che la contenzione meccanica, in particolare se prolungata, “produce esiti psicofisici negativi: organi e funzioni possono essere danneggiati direttamente dalla pressione o dal mal posizionamento del mezzo di contenzione. In letteratura sono descritte abrasioni della cute, compressione dei nervi, ischemie di arti e organi. Inoltre l’immobilità può produrre tromboembolia polmonare, piaghe da decubito e uretriti per il ricorso all’uso del catetere quando una persona è legata. Gli esiti infausti arrivano fino alla morte”.


Nel documento si evidenzia come gli operatori ricorrano alla contenzione meccanica a causa “dell’aggressività minacciata o agita dal paziente verso se stesso o gli altri”. Inoltre frequentemente la giustificazione fornita è la carenza di personale ma come dice il Comitato europeo per la Prevenzione della Tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti “Questa motivazione è fallace”. Dalle ricerche infatti emerge che le “variabili che più incidono sul ricorso alla contenzione sono la cultura, l’organizzazione dei servizi, l’atteggiamento degli operatori che rivestono un ruolo decisivo più della gravità dei pazienti e del loro profilo psicologico”.


Ecco perché il Ministero fornisce 7 raccomandazioni che dovranno essere adottate dalle Regioni.


1-Attivare percorsi di riconoscimento delle pratiche limitative delle libertà personali
2-Assumere iniziative per conoscere e monitorare la contenzione meccanica
3-Garantire le attività di formazione a tutte le operatrici e gli operatori
4-Rispettare i diritti e la dignità delle persone
5-Organizzare servizi di salute mentale e di NPIA integrati, inclusivi e radicati nel territorio
6-Garantire la qualità dei luoghi di cura e l’attraversabilità dei servizi
7-Promuovere il lavoro di equipe e il lavoro in rete
 
L.F.

 

 

Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=96794&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Maria Francesca La Sala (venerdì, 02 luglio 2021 08:41)

    Spero che mantenengano le promesse. Poi parla anche delle contenzione nelle case di riposo?

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------