IDEE DA SCARDINARE (Psicoradio)

“Pensare è molto difficile, per questo la maggior parte della gente giudica. 

La riflessione richiede tempo,
perciò chi riflette non ha modo di esprimere continuamente dei giudizi”.


C.G.Jung

 

 

DA psicoradio@gmail.com

A  menteinpace@libero.it  

 

 

A Jung abbiamo da poco dedicato due puntate (che trovate sul nostro sito) con la guida della psicanalista Laura Maria Becatti, che ci ha reso più chiaro ed attuale il pensiero junghiano calando i concetti di estroversione ed introversione nel periodo del lockdown.

E la citazione di Jung sulla differenza tra riflessione e giudizio, e sul perchè tanto spesso le persone - e i media! -  giudicano senza fermarsi a pensare, ci è sembrata adattissima al tenore di molti titoli ed articoli di questi giorni. Ancora una volta, infatti, in redazione ci siamo trovati a ragionare su come i giornali hanno trattato alcuni recenti fatti di cronaca violenta che  in qualche modo hanno a che fare con la salute mentale.

È il caso dell’omicidio di Chiara Gualzetti, sedicenne uccisa a Monteveglio, in provincia di Bologna. A confessare è stato un coetaneo che Chiara frequentava, e che durante l’interrogatorio ha dichiarato agli inquirenti di “aver ucciso per placare le voci che sentiva nella sua testa

Ci ha colpito, tra l’altro, il fatto che sui social (e non solo) venga  dato per scontato che quella delle “voci” sia una scusa, un alibi, senza cercare di approfondire se davvero dietro quel gesto ci fosse un disagio non curato. 

“Voci cattive lasciate sole” è il titolo di una nostra puntata di molti anni fa. Sottolineava che anche le voci “cattive” possono essere affrontate e governate, mentre ciò che può risultare pericoloso è soprattutto lasciar sole le persone che stanno male.

 

E questo ci riporta a un altro fatto: la strage di Ardea, vicino a Roma, dove un uomo armato ha ucciso due bambini e una persona anziana, e poi si è tolto la vita. L'omicida era stato sottoposto ad accertamento sanitario per aver aggredito la madre, ma non risulta che fosse in cura presso i centri di salute mentale.


I redattori di Psicoradio commentano come ancora una volta i titoli dei quotidiani (“Allarme pazienti psichiatrici”) troppo spesso generalizzano: “non tutti quelli che vanno da uno psichiatra o sono seguiti dal CSM sono potenzialmente pericolosi”. “Quando si è da soli - malati o meno - è molto più facile che non si riesca a  contenere le pulsioni più violente, le parti peggiori di sé. E ricordiamo il lavoro e i magnifici risultati della psicanalista Valcarenghi nelle carceri milanesi con le persone che avevano commesso violenze” ha commentato Cristina. Purtroppo, però, dice un redattore “anche se sappiamo che la violenza è diffusa in tutta la società, rimane l'idea di fondo che ci siano alcune categorie che sono più pericolose di altre - soprattutto chi ha un disturbo psichico - e questa idea va scardinata”.

 

RISENTI TUTTE LE PUNTATE SUL NOSTRO SITO

http://www.psicoradio.it 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------