“IL LAVORO È TERAPIA”. Progetto per l’inserimento lavorativo

“IL LAVORO È TERAPIA”. Progetto per l’inserimento lavorativo

 

 

DA bianca.dibari@edu.unito.it

 

A  menteinpace@libero.it

 

L'inserimento lavorativo dei disabili psichici rappresenta, un aspetto di particolare complessità poiché il disabile paga lo scotto di essere un portatore di un handicap sociale meno definibile, meno circoscrivibile all'interno di rigidi criteri, rispetto all'handicap fisico, e

per questo motivo il "malato di mente" è stato considerato diversamente rispetto al disabile fisico.

 

(…) siamo convinti che il lavoro è una componente determinante per la salute delle persone, in quanto dà un senso alla quotidianità oltre ad essere una fonte di guadagno necessaria, ma soprattutto aumenta la propria autostima. La situazione di disoccupazione induce in uno stato peggiorativo il disabile psichico che si senta abbandonato, mentre il lavoro oltre essere fortemente terapeutico rende il disabile più partecipe alla vita soclale con indubbio beneficio fisico e psichico.

 

(…)

 

Proprio in tale scenario si collocano i rischi di un inasprimento dei fenomeni di esclusione sociale, a cui sarebbero sicuramente esposte in primis le persone più fragili. Questo, è uno dei motivi per i quali questo progetto si pone, pur con i suoi limiti, anche come uno strumento di contrasto all'esplosione di nuove forme di povertà.

 

 

 

Il Rappresentante Legale

Associazione "Per contare di più ODV"

Ugo Vona

Mail: percontaredipiuODV@gmail.com

 

Il Coordinatore del Tavolo per la Promozione della

Salute Mentale Biellese

"La Comunità che Guarisce"

Flavio Como

Mail: flavio.como@fastwebnet.it

 

PER SCARICARE IL PROGETTO

CLICCA QUI

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------