DELIBERA REGIONE PIEMONTE SU INSERIMENTI LAVORATIVI

Deliberazione della Giunta Regionale 30 aprile 2021, n. 5-3144

Legge regionale 34/2008, articolo 35. Atto d’indirizzo per la gestione pluriennale, anni 2021- 2024, del Fondo regionale per l’inserimento lavorativo di persone con disabilita' e relativi servizi, ai sensi dell’articolo 14 della legge 12 marzo 1999 n. 68.

 

DA bianca.dibari@edu.unito.it

 

A  menteinpace@libero.it

 

 

la Giunta regionale, all’unanimità

delibera

 

di approvare, ai sensi dell’articolo 35 della legge regionale 34/2008, l’Atto d’indirizzo per la gestione pluriennale, anni 2021-2024, del Fondo regionale per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e relativi servizi, ai sensi dell’articolo 14 della legge 12 marzo 1999 n. 68, allegato alla presente deliberazione e di cui è parte integrante e sostanziale;

di dare atto che per il suddetto Atto di indirizzo 2021-2024 sono destinate risorse finanziarie per complessivi euro 40.000.000,00, a valere sul Fondo Regionale Disabili di cui all’art. 14 comma 1 della L.68/1999 che trova copertura finanziaria nel modo seguente

·         € 7.600.000,00 nella disponibilità di Agenzia Piemonte Lavoro e derivanti da economie di cassa maturate dalla gestione delle precedenti programmazioni del Fondo Regionale Disabili, così come dichiarato da APL ( nota via pec del 15/04/2021 protocollo in partenza APL n. 0020194/2021- protocollo in entrata Regione n .15654 del 15/04/2021);

·         Euro 32.400.000,00 con risorse regionali sui capitoli 177753 e 168440 Missione15 “Politiche per il lavoro e la formazione professionale” , Programma 1501 “Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro“, di cui:

Euro 7.134.534,68 al capitolo 177753 del bilancio di previsione 2021-2023, annualità 2021;

Euro 7.025.619,12 al capitolo 177753 del bilancio di previsione 2021-2023, annualità 2022;

Euro 8.000.000,00 al capitolo 177753 del bilancio di previsione 2021-2023, annualità 2023;

Euro 2.000.000,00 al capitolo 168440 del bilancio di previsione 2021-2023, annualità 2021;

Euro 1.920.000,00 al capitolo 168440 del bilancio di previsione 2021-2023, annualità 2022;

Euro 2.000.000,00 al capitolo 168440 del bilancio di previsione 2021-2023, annualità 2023;

Euro 4.319.846,20 sui capitoli 177753 e 168440 dell’annualità 2024 fermo restando che tale

annualità è condizionata al reperimento delle relative risorse in sede di approvazione del

Bilancio di previsione 2022-2024.

·         di demandare alla Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro l’adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi necessari per l’attuazione della presente deliberazione, anche tramite l’Agenzia Piemonte Lavoro, in reciproca sinergia e integrazione nel rispetto della normativa vigente.

 

(omissis)

 

PER CONSULTARE LA DELIBERA COMPLETA

CLICCA QUI

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------