CONTROLLI DEI NAS SU SERVIZI DI SALUTE MENTALE (FP CGIL)

Occasione per verificare gravi carenze personale e strutture spesso inadeguate

 

“In questi giorni i Nas stanno ispezionando i servizi di salute mentale di tutto il territorio nazionale, su mandato del Ministero della Salute. Un’iniziativa importante che dovrebbe servire a verificare prima di tutto le gravissime carenze di personale che oggi condizionano negativamente l’erogazione dei servizi offerti alla cittadinanza”. A farlo sapere è l’Osservatorio dei professionisti della salute mentale della Fp Cgil.

“Siamo fiduciosi – prosegue – sul fatto che le ispezioni dimostreranno la fondatezza delle richieste che gli operatori stanno facendo da anni in materia di scarsità di risorse, inadeguatezza e fatiscienza delle strutture, frequente assenza dei requisiti minimi di sicurezza, facendo giustizia dell’apporto professionale delle lavoratrici e dei lavoratori in un contesto che rischia di minare sempre più l’offerta di salute in un campo così delicato. Le buone pratiche in salute mentale dipendono prima di tutto dalle risorse messe a disposizione dei professionisti. Le disuguaglianze che insistono sul territorio nazionale dimostrano che non ci sono buoni o cattivi operatori, ma esclusivamente profonde disparità nelle dotazioni organiche su cui il Ministero deve intervenire garantendo più risorse a beneficio dei cittadini”, conclude.

 

Tratto da: https://www.fpcgil.it/2021/07/08/sanita-controlli-nas-servizi-salute-mentale/

Condiviso dalle chats whatsapp

 

Coordinamento nazionale “Le Parole Ritrovate”

Incontri “Le Parole Ritrovate”

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------