INVIATO IN REGIONE APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE

Inviamo alle associazioni che hanno aderito, l'APPELLO DELLE  ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE, trasmesso alla Regione Piemonte e alle ASL.

 

Cordiali saluti a tutti..

il Gruppo di ricerca per la Salute Mentale "Conoscere per Migliorare"-Torino

 

 

DA conoscerepermigliorare@gmail.com

A  menteinpace@libero.it

 

Gentili Signori,

il Gruppo di Ricerca per la Salute Mentale "Conoscere per Migliorare"- Torino, trasmette alla Vostra attenzione l'APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE, con una serie di considerazioni e di richieste emerse al seguito della partecipazione alla Conferenza Nazionale "Per una Salute Mentale di Comunità".

 

Porgiamo cordiali saluti e restiamo in attesa di una proposta di incontro per poter discutere delle problematiche individuate.

 

il Gruppo di Ricerca per la Salute Mentale "Conoscere per Migliorare"- Torino

 

allegato: Appello delle Associazioni per la Salute Mentale

 

 

Al Presidente della Regione Piemonte Alberto CIRIO,

all' Assessore alla Salute della Regione Piemonte Luigi ICARDI,

al Direttore alla Sanità della Regione Piemonte Mario MINOLA,

ai Direttori Generali, ai Direttori Sanitari, ai Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL della Regione Piemonte.

 

L'ascolto dei vari interventi della  Seconda Conferenza Nazionale per la salute mentale: "Per una salute mentale di comunità" ha fatto nascere la speranza: ci sono, dunque, idee e strumenti per intervenire, per sostenere i percorsi di cura verso una possibile recovery!

 

Ma   nello   stesso   tempo   è   prevalso   lo  scoramento:   chi   da   tempo   segue   convegni,   "tavoli", workshop, incontri, assemblee preparatorie per la Conferenza, ecc..... nel tentativo di capire i problemi e nella ricerca di soluzioni, sa che l'esperienza vissuta da familiari e pazienti è talvolta disperante.

Le   teorie   e   gli   psichiatri   illuminati,   le   isole   felici   ed   efficienti   forse   esistono,   ma   sono   lontani   dalla quotidianità vissuta dal paziente e dai suoi familiari.

 

Da questa  premessa  le Associazioni chiedono cosa intendono fare  le  Aziende Sanitarie  Piemontesi,  di concerto con la Regione Piemonte:

 

· per iniziare a rendere "concreta" la visione che è emersa da tutti gli interventi ascoltati nella Seconda Conferenza Nazionale per la Salute Mentale "Per una salute Mentale di Comunità" ?

 

· per rispondere alle aspettative di cambiamento, per l'effettiva realizzazione di "servizi territoriali qualificati", sia nell'offerta dei Servizi sia nella qualità e sicurezza dei luoghi di accoglienza e di cura, per la prevenzione, per la presa in carico personalizzata, per costruire percorsi di inclusione dei pazienti, per progetti di lavoro?

 

· per offrire sostegno concreto nel percorso di sofferenza e di riabilitazione a pazienti e a familiari attraverso l’aumento delle risorse  dedicate alla salute mentale in termini di fondi e di operatori, attraverso una diversa organizzazione dei Servizi e un aggiornamento della formazione universitaria non esclusivamente organicistica e farmacologica, attraverso l’inserimento nei CSM di “esperti  per esperienza” opportunamente  formati ?                                                                            

 

Porgiamo   cordiali   saluti   e   restiamo   in   attesa   di   una   proposta   di   incontro   per   poter   discutere   delle problematiche emerse.

 

Le Associazioni aderenti all’Appello:

 

Associazione IlBandolo                                                                                                                        (A.L.M.M. Onlus, Arcobaleno Onlus, Casa Bordino, Di.A.Psi Piemonte ODV, Insieme APS)

Associazione AMAndoli, ODV

Associazione Accordo - ass. Scientifico Culturale di Coterapia – Loranzé

Associazione +Diritti, Onlus - Settimo Torinese

Associazione Forme in Bilico, APS

Associazione 1000 genitori, APS

Associazione Gruppo A.M.A. ascolto, Onlus - Venaria

Associazione Laboratorio urbano mente locale

Associazione Liberamente, Onlus

Associazione L’uovo di Colombo, APS

Associazione Menteinpace - Forum per il benessere psichico di Cuneo

Associazione Sorriso, Onlus

Associazione Sportello TiAscolto! , APS

Associazione Vivamente, ODV - Moncalieri

Associazione Volontari Ospedalieri, ODV -Torino

 

Per visitare il sito di CONOSCERE PER MIGLIORARE,

Gruppo di Ricerca sulla salute mentale

CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------