L’ELETTROSHOCK (Psicoradio)

NUMERO 91: L'ELETTROSHOCK


Non tutti sanno che in Italia esiste ancora l’elettroshock, o terapia elettroconvulsivante. Eppure è così. La nuova puntata del podcast si concentra sul numero 91: sono 91 le strutture ospedaliere, sia pubbliche che private, che praticano ancora la terapia elettroconvulsivante.

È una terapia che negli anni è molto cambiata e non è più dolorosa come siamo abituati a pensarla, ma continua ad essere uno strumento che divide l’opinione degli psichiatri, e di cui non si conoscono i veri meccanismi di azione. Come sostiene Giovanni De Plato, psichiatra e professore di psichiatria all’Università di Bologna, che nel 1998 è stato a capo della commissione regionale dell’Emilia-Romagna per la scrittura delle linee guida che limitano l’uso dell’elettroshock, “sul piano scientifico non c'è ancora nessuna documentazione sul meccanismo attraverso cui una scarica elettrica potrebbe produrre un effetto di salute, anzi: da quel che sappiamo, non lo produce. L’effetto è soltanto momentaneo, ma il meccanismo che c'è dietro a tutt'oggi non sappiamo qual è”. Al momento, l’elettroshock può essere richiesto solo in alcuni rari casi, come la depressione maggiore, una patologia che può portare a uno stato semivegetativo. Solo con quelle ragioni, e solo “nel caso in cui non c'è alternativa praticabile – afferma De Plato – l'elettroshock può avere una sua giustificazione”. Gli ultimi dati raccolti in maniera sistematica dalla Commissione di inchiesta parlamentare sul servizio sanitario nazionale raccontano che, solo nel triennio 2008/2010, son state più di 1.400 le persone a cui è stata praticata la terapia elettroconvulsivante. Giulia, una donna che molti anni fa ha subito una serie di 12 elettroshock, ne commenta l’efficacia: “Io non ne ho avuto alcun beneficio”.

 

PER ASCOLTARE LA PUNTATA SULL’ELETTROSHOCK

(durata minuti 8:39)

CLICCA QUI



 

HAI PERSO LE ALTRE PUNTATE?
PUOI RIASCOLTARLE QUI!

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------