RSA: TRE SEGNALAZIONI DA FONDAZIONE PROMOZIONE SOCIALE
Alcune importanti segnalazioni per le prossime settimane sul rispetto dei diritti degli ospiti delle RSA.
DA info@fondazionepromozionesociale.it
19/07/2021 15:00
A) VISITE e NUOVE REGOLE
Come potete leggere NELL'ARTCOLO QUI ancora molte Rsa (ma le regole valgono anche per le strutture cosiddette "intermedie", Case di cura, ospedali di comunità...) non permettono gli ingressi o le visite con orari, durate e modalità sostenibili (contatto fisico, accesso ai luoghi di degenza e vita dei malati, uscite al di fuori della struttura).
L'ex sottosegretaria Sandra Zampa, ora consulente del Ministro della Salute, chiede che i parenti "facciano i nomi" delle Rsa che non consentono una visita pressoché normale (come prima della pandemia, solo con le dovute protezioni) tra famigliari e degenti. Inviateci un breve report sulla vostra situazione.
E' molto importante, perché Sandra Zampa sarà direttamente coinvolta nella scrittura delle nuove regole per le visite, dato che quelle dell'ordinanza del Ministro Speranza che valgono attualmente scadono il 31 luglio.
La Fondazione promozione sociale onlus invierà giovedì 22 luglio una comunicazione al Parlamento, al Governo e alla deputata Sandra Zampa con un elenco delle risposte da voi ricevute (ovviamente senza comunicare i dati sensibili) nella quale chiederemo di scrivere regole che tolgano la discrezionalità dei direttori delle strutture, vero ostacolo al ritorno alla normalità.
B) rESTATE in allerta!
Come ogni anno il periodo estivo porta con sè il rischio di una minaccia della continuità terapeutica per i malati non autosufficienti. Le "scuse" sono varie: intasamento dei Pronti soccorso per il grande caldo, diminuzione di personale nelle strutture e necessità di liberare letti...
Come sapete sono tutti pretesti non legittimi per negare la continuità delle cure e la presa in carico continuativa dei malati non autosufficienti.
Perciò vi chiediamo di "passare parola" e, se conoscete casi di persone che stanno subendo la negazione del loro (o dei loro cari) diritto alla tutela della salute, dite loro di chiamare allo 011.8124469 o di scriverci a info@fondazionepromozionesociale.it. Ci siamo tutta l'estate.
Un'indicazione importante: passate parola anche sulla quota sanitaria in Rsa. Chi paga il 100% della retta, quasi sempre è stato disinformato rispetto al diritto di vedersi riconosciuta la parte sanitaria (50% del costo totale) sulla base della condizione clinica e senza considerazione dell'Isee o della situazione economica in generale.
C) TESTIMONIANZE CERCANSI
L'ex giornalista de La Stampa Alberto Gaino ha pubblicato recentemente il libro "Le bocche inutili. Vecchi e fragili, persone, non corpi". Per un commento del volume potete vedere la recensione in pubblicazione sul numero 214 della rivista "Prospettive assistenziali".
Alberto Gaino cerca ora testimonianze per un suo secondo volume più centrato sulla vita/non vita di questo anno e mezzo nelle strutture residenziali e sulla separazione forzata parenti/degenti. Non è un'iniziativa della Fondazione promozione sociale, ma conosciamo Alberto e abbiamo accettato di fare girare l'avviso con le sue richieste.
Se volete lasciare il vostro numero di telefono e la vostra disponibilità a raccontare la vostra esperienza potete farlo in risposta a questa mail, noi provvederemo a trasmettere i dati a Gaino.
Grazie a tutti, siamo come sempre a disposizione.
Saluti cordiali,
Andrea Ciattaglia
Fondazione promozione sociale ETS
Via Artisti 36 – 10124 Torino
Tel. 011 8124469 Fax 011 8122595
info@fondazionepromozionesociale.it
www.fondazionepromozionesociale.it
Scrivi commento