La pausa estiva può essere la
giusta occasione per dedicarsi ai propri progetti più creativi e partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre con un racconto e/o
una fotografia, da sole, in coppia o con lavori collettivi.
Gli elaborati continueranno ad essere raccolti anche nel mese di agosto,
all'indirizzo info@concorsolinguamadre.it,
oppure alla Casella Postale 427.
La XVII edizione del Concorso Lingua
Madre vi aspetta!
A
inaugurare un autunno davvero ricco di eventi per il Concorso Lingua Madre e le sue autrici saranno Torino a cielo
aperto, Cheese a Bra, il Festival delle Migrazioni a Torino, LetteraMondo Fest con Popoli
Insieme a Padova, Conversazioni sul futuro a Lecce, manifestazioni organizzate a settembre.
Si
prosegue con la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, prevista dal 14 al 18 ottobre, che vedrà nel
folto programma anche gli incontri a cura del Concorso, compresa la Premiazione delle vincitrici della XVI edizione CLM e
la Presentazione dell'antologia Lingua Madre Duemilaventuno. Seguiranno quindi, a novembre, il Prospero
Fest a Monopoli, BookCity Milano, Scrittorincittà a Cuneo. A questi si aggiungeranno molte altre occasioni di
confronto e dialogo, come laboratori, convegni, incontri di approfondimento, presentazioni organizzate su tutto il territorio nazionale e
online.
Continuate a
seguire il sito e i canali social del CLM per rimanere sempre aggiornate/i!
Sono andato in pensione l’1 marzo del 2020. E, invece della tanto agognata libertà del “finalmente faccio
quello che voglio quando voglio”, mi sono ritrovato tre mesi di arresti domiciliari! Così ho cominciato a buttar giù schizzi di sensazioni, brevi storie che riecheggiassero le esperienze straordinarie che tutti
stavamo facendo in quel periodo, da pubblicare sulla mia pagina Facebook, per condividere emozioni e “tenere memoria” di quanto stava avvenendo: una condizione talmente fuori dal normale che, una
volta superata l’emergenza, potrebbe essere rimossa e magari in gran parte dimenticata. Ma della quale sarebbe bene non scordare mai quel che ci ha tolto, insieme a ciò che ci ha
insegnato.
L'autore Alberto Arnaudo, medico, ha diretto il Servizio di Patologia delle Dipendenze (SerD) di
Cuneo fino al 2020. In pensione, si dedica ad attività di formazione nel campo delle Addiction, e può coltivare con maggior tranquillità la sua passione per la
letteratura.
Federica Giuliani, Gelso nella vita e nel web, la cucina nel DNA e tante cose da raccontare, tra una ricetta e l’altra! Nella mia cucina convivono ordine,
precisione e il caos della creatività, citazioni classiche e poeti maledetti, accostamenti insoliti e ricette base, racconti vicini e lontani, dal mito alla leggenda, a volte tristi, a volte dal
finale lieto, innaffiati di buon vino e buoni propositi.
Scrivi commento