DA ROVERETO LA PROPOSTA DI RECOVERY COLLEGE (Liliana e Daniela, LiberalaMente)

Il Recovery College di Rovereto “Futuro in Circolo” è nato dall’incontro e confronto di un gruppo eterogeneo di utenti, familiari e operatori, in collaborazione con Cooperativa Girasole, Gruppo78, Mart e associazione la Foresta. Si sono ora conclusi i primi moduli base sulla Recovery e sulle emozioni, trovando il consenso e l’entusiasmo dei nostri primi “studenti”. C’è un nuovo percorso per il benessere delle persone: è il Recovery College! Dal 2009 i Recovery College si stanno affermando a livello internazionale con l’obiettivo di supportare e facilitare tutte le persone nel loro percorso di benessere e cambiamento. Il Recovery College adotta un approccio formativo/ educativo in base al quale chi lo frequenta apprende strategie e tecniche per essere “studente del proprio benessere”. L’offerta dei corsi permette ad ognuno di individuare “un piano di studi personalizzato” per integrare al meglio gli obiettivi del proprio percorso di cura; la frequenza ai corsi può contribuire ad acquisire o aumentare le competenze per gestire sintomi, per affrontare una crisi, per prendersi cura della propria salute fisica, per affrontare situazioni concrete come cercare e mantenere un lavoro, un’abitazione, per acquisire consapevolezza delle proprie risorse personali, aumentare l’autostima e l’inclusione sociale, ridurre l’autostigma. All’interno del Recovery College l’esperienza viene valorizzata e considerata l’elemento cardine come il sapere professionale: i corsi proposti vengono quindi pensati e facilitati da un esperto per esperienza ed un esperto per professione. Principi fondamentali del Recovery College sono la coproduzione e il protagonismo delle persone ed è un percorso di riflessione e miglioramento che interessa tutta la cittadinanza, i servizi e non solo gli operatori, gli utenti e i familiari dei servizi di salute mentale.

 

Liliana e Daniela

 

Le testimonianze

 

Andrea: Il “Recovery College” di Rovereto è una scuola di guarigione, non per forza clinica ma soprattutto personale. E’ stato creato nell’autunno 2020. Sono state fatte varie riunioni di co-progettazione tra utenti, dottori, educatori e associazioni per arrivare dal logo a creare gruppi informativi. LogichEmozioni: un gruppo per il riconoscimento delle proprie emozioni. Recovery base: uno per utenti educatori ecc… l’altro per i famigliari. Questo gruppo informativo era concentrato su cosa è Recovery. Questi gruppi tenuti da dottori però erano seguiti anche da facilitatori. Il facilitatore è una figura che nei gruppi dovrebbe riuscire a mettere a proprio agio le persone che lo frequentano e possono essere sia gli utenti che hanno già fatto l’esperienza sull’argomento, sia famigliari e chi dà la sua disponibilità. Insieme siamo riusciti anche a comparire sui social Facebook ed Instagram come “Futuro in Circolo”. Tra agosto e settembre ripartirà la co-progettazione e il futuro calendario dei prossimi corsi.

 

Giorgia: La mia esperienza del corso LogichEmozioni è stata meravigliosa, soprattutto il laboratorio di pittura.

 

Nadia: Come familiare la Recovery è una svolta terapeutica. Guarigione o cambiamento dipendono da noi stessi nel progettare la nostra vita e trovare i nostri punti di forza insieme ad altre persone che affrontano lo stesso problema ma con punti di vista diversi. Superare fasi alternanti con speranza e ottimismo. Il percorso è abbastanza difficile e molto vasto, io sono alla prima pagina del mio quaderno.

 

Martina: L’esperienza del Recovery College mi ha aiutata ad avere più fiducia in me stessa, a mettermi in gioco e vedere che ce la potevo fare con le mie forze. Vedere poi che potevo trasmettere qualcosa ad altre persone e vederle contente, è stata la parte che mi ha dato più soddisfazione di tutte.

 

-------------------------------------------

 

Tratto da: LiberalaMente, Il giornale del fareassieme della salute mentale di Trento, n. 152 – agosto 2021

 

LiberalaMente è curata e realizzata, a titolo di volontariato, da utenti, familiari, operatori e cittadini attivi del Servizio di salute mentale di Trento. Abbonarsi è un modo per dire che questo progetto piace e che vale la pena sostenerlo. Grazie a chi lo vorrà fare.

Abbonamento POSTALE 20 € per ricevere Liberalamente a casa tutti i mesi per un anno

Abbonamento ONLINE 10 € per ricevere Liberalamente via mail tutti i mesi per un anno

 

 

COME ABBONARSI: Per abbonarsi è sufficiente effettuare un bonifico sul c/c intestato “Il Cerchio Fareassieme onlus” iban: IT02O0830401845000045354414 (Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo), indicando in causale “Abbonamento rivista Liberalamente - Sig. ...” e inserendo tutti i dati necessari per permetterci di inviarvi la rivista direttamente a casa o via e-mail. Per ulteriori informazioni o per ricevere numeri arretrati contatta la Redazione di Liberalamente allo 0461 902881 oppure scrivi a liberalamente@apss.tn.it

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Susanna Brunelli (lunedì, 23 agosto 2021 20:05)

    MA SE IO VOLESSI PARTECIPARE AL CORSO COSA DEVO FARE ? SONO DI VERONA, SI PUO' FARE ON LIE EVENTUALMENTE ? GRAZIE A CHI MI RISPONDERA'
    susi.brunelli@gmail.com

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------