RIFLESSIONI SULLA DISABILITÀ ED IL RISCHIO DELL’EUGENETICA (Valerio Martelli)

[6/9/2021, 22:03]

Valerio Martelli Parole  Ritrovate Cinisello Balsamo:

POSSONO. IN. DANIMARCA. MIGLIORARE. TUTTE. LE. BIBLIOTECHE. DEL. MONDO. PERO'  IN. QUESTO. PAESE. ACCADE. UNA. ROBA. SCANDALOSA. E. STA'  DIVENTANDO. NORMALITA' 
https://www.lalucedimaria.it/danimarca-abortire-bimbi-sindrome-down-ormai-normalita/

[6/9/2021, 22:18]

Valerio Martelli Parole  Ritrovate Cinisello Balsamo:

Il concetto di eugenetica, per capirsi, nasce con Darwin ma ha il suo apice e periodo di massima applicazione con il nazismo, i programmi di “igiene razziale” fino ai campi di concentramento, con la convinzione dell’esistenza di una razza superiore e di altre inferiori. Come neri, ebrei e per l’appunto persone con la sindrome di Down. Da sterminare per sempre.

[6/9/2021, 22:36]

Valerio Martelli Parole  Ritrovate Cinisello Balsamo:

Della disabilità si può sorridere. Lo dimostrano le 40 vignette che furono esposte, in versione gigante, sotto i portici di via Po a Torino . Alcuni dei più famosi vignettisti italiani (fra gli altri, Altan, Bucchi, Staino, Elle Kappa, Vauro) hanno così messo alla prova la loro ironia per la mostra, indetta nell'ambito della Giornata europea delle persone disabili.

https://www.google.com/amp/s/blog.libero.it/psifor/amp/10232925.html

 

[6/9/2021, 22:53]

Valerio Martelli Parole  Ritrovate Cinisello Balsamo

MIO. PENSIERO. SEMPLICE.  SCRITTO.  DI. VALERIO.   DISABILE. AL. 100%   CON. CAPACITA. LAVORATIVE. E. VI. SCRIVO.  VIVIAMO. IN. UN. MONDO. ATTUALE. DOVE. MOLTA. GENTE. STRANA. NON. DEFINIBILE.  PROPRIAMENTE. . PERSONE. O. CITTADINI. MIGLIORI.  QUESTA. GENTE. STRANA. DICE. . CHE. E'  PIU'  IMPORTANTE. MAFIA. CAPITALE. QUINDI. RAZZISMO. XENOFOBIA.  ODIO. NEGLIGENZA.  VIOLENZA. MALEDUCAZIONE. BULLISMO. GUERRA. E. CHISSA'   QUALE. ALTRA. NEFANDA. TRISTEZZA.   INVECE.  TUTTE. LE. ALTRE.  E.  MOLTE.  PERSONE.  CHE. CREDONO. NELLA. BENEVOLENZA.  SOPRATUTTO. I. DISABILI.  GRAVI.  CHE. CREDONO. NELLA BENEVOLENZA. ARCOBALENO. SONO. IMPORTANTI.  ANCHE. LORO. E. FANNO. PARTE. DELLA. CAPITALE. ITALIANA.  CERTO.  SE. LA. BILANCIA. PESASSE. PIU'  SULLA. PARTE. DI. BENEVOLENZA. E. PACE.  E. RISPETTO. E. ANTIRAZZISMO.  ANTIBULLISMO.  ANTIFASCISMO.  EVIVVA. IL. PACIFISMO. IL. MONDO. ATTUALE.  FUNZIONEREBBE. MOLTO. MEGLIO

EVVIVA. LA. PACE. E. LE. DIVERSITA'   SEMPRE.

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------