IL GRUPPO “CONOSCERE PER MIGLIORARE” DI TORINO

GRUPPO di RICERCA per la SALUTE MENTALE
“CONOSCERE per MIGLIORARE”

 

Questa è la scheda redatta in occasione della 2^ Conferenza nazionale per la Salute Mentale dal Gruppo CONOSCERE per MIGLIORARE

 

 

DA carla.barovetti@gmail.com

A  menteinpace@libero.it

 

Il nostro è un gruppo  eterogeneo  formato da persone che hanno  in comune, in modi diversi, la conoscenza della malattia mentale. C’è chi il disagio psichico lo ha provato sulla propria pelle  e lo tiene a bada, c’è chi tra noi accompagna un proprio caro nel  difficile percorso della cura avendo come traguardo la “recovery” della propria figlia o figlio, sorella o fratello, moglie o marito, ci sono operatori del settore (educatori, psichiatri  e psicologi) che vedono quotidianamente la sofferenza della malattia.
Per questo contatto stretto e continuo con il disagio psichiatrico ci sentiamo di definirci “esperti per esperienza”.

Nell’autunno 2017, da varie discussioni in sedi diverse, tra cui l’Associazione Insieme, il Gruppo Famiglia ASL, il gruppo Caffè Basaglia e sulla rete, emergevano temi importanti che ci sollecitavano a conoscere realtà e metodi di cura differenti o complementari a quelli applicati nella nostra Regione: il funzionamento dei Servizi, l’uso dei farmaci e i loro effetti collaterali, i ricoveri in SPDC, i fini riabilitativi delle Comunità e dei Gruppi Appartamento, i possibili diversi approcci terapeutici e percorsi di cura flessibili e differenziati.

 

Nel 2018 l’insieme delle ricerche, degli studi e i risultati della partecipazione a convegni, sono confluiti in un volume sotto forma di DOSSIER che è stato condiviso e presentato in molte occasioni e sedi.

Nel 2019, è stato reso in un VIDEO e in un Cortometraggio:“Malattia mentale e Guarigione - dal buio alla luce” che uniscono fiction, rappresentazioni simboliche e interviste tematiche, con un montaggio serrato che cattura l’attenzione dello spettatore su questi argomenti (youtube, CxM Conoscere per Migliorare- dal buio alla luce).

                                                                                                                                                                           

L’interesse riscontrato negli incontri pubblici dimostra che nel mondo della psichiatria piemontese esiste una profonda esigenza di rinnovamento e di maggior attenzione per la cura di chi soffre di un disagio mentale e delle famiglie coinvolte.

E’ importante sostenere le famiglie nel difficile impegno di caregiver, per aiutare il paziente nel suo percorso di recovery.

Diffondere le conoscenze su diversi approcci alla malattia mentale e sui percorsi attuati da altre Regioni italiane e altri Stati , offre una speranza a  chi pensa non averne più ed è uno spunto ai Servizi per operare al meglio.

Le attività del gruppo “Conoscere per Migliorare”  continuano nel 2021 con  la partecipazione:

-  al Laboratorio di Capacitazione “Le associazioni e la salute mentale”, CORIPE Piemonte, IRES, UNITO;
-  alla settimana della Salute Mentale, con “Robe da Matti”;

-  alla ricerca sul tema della riduzione/sospensione degli psicofarmaci con il  gruppo internazionale IIPDW;
- al progetto “Rete Civica per il Benessere”, finanziato da Fondazione Compagnia San Paolo, rivolto a giovani per il raggiungimento dell’autonomia attraverso il lavoro, la casa, la socializzazione, con la presenza di ESP usciti da percorsi di cura;
- ad azioni per sollecitare l’applicazione del “Budget di salute”, dei “Progetti Terapeutici Individualizzati”, della legge sul “Dopo di noi”;
- all’Appello delle Associazioni per la Salute Mentale alle ASL e alla Regione Piemonte.

Occorre migliorino le politiche per la Salute Mentale poiché gli scarsi finanziamenti, al di sotto del 5% con macroscopiche differenze regionali, la formazione universitaria di impronta organicista e farmacologica, l’organizzazione dei DSM, sono elementi non adeguati al raggiungimento della SALUTE MENTALE di COMUNITA’.

conoscerepermigliorare@gmail.com

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Susanna Brunelli (martedì, 21 settembre 2021 10:30)

    Grazie che esistete e siete in movimento

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------