Cos'è l'ansia climatica?
Com'è legata all'inazione dei governi e cosa possiamo fare
Segnalato da Valerio Martelli
Cinisello Balsamo
La comunità di Avaaz ha appena finanziato la più grande ricerca mai realizzata sull'ansia per il cambiamento climatico nei bambini e nei giovani, intervistando 10mila persone in 10 paesi in tutto il mondo. In ogni paese, abbiamo trovato livelli d'ansia molto alti. Ma non sono dovuti solo ai disastri climatici devastanti a cui stiamo assistendo: sembra che il fattore più grave sia la consapevolezza che i governi non stanno prendendo provvedimenti concreti per fermare la crisi.
Possiamo ancora fermare la furia climatica. Sappiamo cosa è necessario e cosa devono fare i governi. Quello che ancora
manca, disgraziatamente, è una forte volontà e determinazione politica. Eppure le cose si stanno muovendo con nuovi slanci, quindi c'è ancora spazio per la concreta speranza di un
cambio radicale.
Queste informazioni sono per aiutarci a capire cos'è l'ansia climatica, come conviverci e come questo sentimento può inspirare cambiamenti radicali e sostenere la nostra lotta per
proteggere il pianeta.
Clicca qui sotto per continuare a leggere, o condividi la tua esperienza di ansia da cambiamento climatico, cliccando sul pulsante rosa.
Scrivi commento