LE PAROLE RITROVATE. Verbale ultimo Coordinamento nazionale

Carissime e carissimi

Sabato 25 settembre è andato in onda il Coordinamento nazionale di cui vi mando un report.

 

Vi informo subito che il prossimo coordinamento è stato fissato per sabato 16 ottobre dalle 9.30 alle 13.00. Il link è il solito messo a disposizione da Franco di Verona: https://us02web.zoom.us/j/84756110868

 

A seguire la discussione sui punti all’odg

 

  1. Valutazioni sul 21° Incontro nazionale.

Tutti condividono la buona/più che buona riuscita dei 3 giorni di Incontro in termini di clima e di organizzazione. Tutti o quasi esprimono criticità rispetto alle sistemazioni alberghiere gestite  in maniera poco professionale dalla persona che ne aveva la responsabilità e dalla qualità degli alberghi che pur capendo essere legata ai bassi costi praticati è stata del tutto inadeguata. Si è sostanzialmente sorvolato, salvo un intervento critico, sul problema creatosi con la sala che ci ha visti, last-minute, costretti a cercare una sala sul mercato con i relativi non indifferenti costi. Comunque nel complesso l’Incontro viene promosso e chi è intervenuto sul punto ha espresso ringraziamenti verso gli organizzatori parmensi. Sempre i parmensi stanno sbobinando i lavori dei 3 giorni e sono già a buon punto. L’idea è quella di impaginarlo e poi metterlo sul sito a disposizione per essere letto o stampato. Se ne riparlerà nel prossimo coordinamento.

 

  1. Rimborso ad AITSAM Verona della cifra anticipata per la sala.

Come sappiamo Franco e l’AITSAM di Verona si sono generosamente prestati ad anticipare il costo della sala che andrà  restituito dalle associazioni legate a Parole ritrovate. Considerato che il costo della sala è di 2.342 Euro e che ne sono stati raccolti circa 550 in offerte durante i 3 gg dell’Incontro restano da pagare 1800 Euro. Si è fatta in diretta la conta delle Associazioni già disponibili che sono 13: Parma Lettera 27; Parma Va Pensiero; Trento Cerchio; Trento Le Parole ritrovate trentine; Verona AITSAM; Morbegno (SO) Navicella; Cinisello Balsamo (MI) La Svolta; Garbagnate Milanese (MI) Porte Sempre Aperte; Thiene (VI) Ri…Trovarsi; Prato 1 Associazione; Umbria 2 Associazioni; Roma ImmensaMente. Se ci fermassimo a questo numero di 13 vorrebbe dire un versamento di 140 euro ad associazione.

Ci siamo impegnati a sentire altre Associazioni collegate  a Parole ritrovate per ridurre la quota ad Associazione. Sono state individuate: Associazioni di Modena (le sentirà Massimo),  AMA di Brescia (la sentirà Cuni tramite Flora), AITSAM PADOVA E VENEZIA (le sentirà Anna),  MenteInPace di Cuneo (la sentirà Cuni), Associazioni di Aosta (le sentirà Alba); Associazioni UFE Palermo (la sentirà Renzo); Associazioni Puglia (le sentirà Cuni). Se a qualcuno ne vengono in mente altre proceda!!!!  Se arriviamo a 18 associazioni l’esborso sarebbe di 100 Euro a realtà.

L’impegno è chiudere entro il prossimo coordinamento e in seguito provvedere ai bonifici ad AITSAM. I bonifici saranno fatti solo quando sapremo il numero esatto delle associazioni che partecipano per sapere quale cifra esatta devono versare le singole associazioni.

CODICE IBAN AITSAM IT90I0503411727000000044495 - con separazione IT 90 I 05034 11727 000000044495 BANCA BANCO BPM - VR Ag. Montorio CAUSALE DEL BONIFICO: Compartecipazione all’organizzazione del 21° INCONTRO NAZIONALE LE PAROLE RITROVATE DI RIMINI

 

  1. Raccolta di adesioni di associazioni e cooperative amiche o in qualche modo vicine a Parole ritrovate per sostenerne l’ingresso al tavolo ministeriale sulla salute mentale.

Tormentone che dura da 6 mesi e che va chiuso entro la fine di ottobre. Per chi si fosse dimenticato, ad aprile scorso abbiamo deciso in un coordinamento nazionale, dopo aver avuto una serie di contatti informali con  Fabrizio Starace, coordinatore del tavolo ministeriale sulla salute mentale, che avremmo raccolto il maggior numero possibile di dichiarazioni di associazioni/cooperative/realtà legate alla salute mentale, di sostegno all’ingresso al tavolo ministeriale sulla salute mentale di un rappresentante di Parole ritrovate. Non abbiamo garanzie assolute che questo sistema ci faccia raggiungere l’obiettivo, ma è l’unico che abbiamo capito avere delle chance di successo. Fino ad ora abbiamo raccolto 28 dichiarazioni di sostegno da parte di: Associazione Estuario – Trento; Associazione Panchina salute mentale – Trento; Associazione Il Cerchio – Trento;  Associazione Ri…Trovarsi – Thiene (VI); Associazione Il Sole di notte – Treviso;  Cooperativa Entropia – Torrebelvicino (VI); Associazione AITSAM Schio – Schio; Associazione AITSAM Venezia – Venezia; Associazione AITSAM Padova – Padova; Associazione MenteInPace – Cuneo; Associazione La Svolta – Cinisello Balsamo (MI); Associazione Porte sempre aperte – Garbagnate Milanese (MI); Associazione Navicella – Morbegno (SO); Associazione AMA – Brescia; Associazione Nessuno è un Isola – Brescia; Associazione Il Ventaglio di Orav – Bologna; Associazione Cercare Oltre – Bologna; Associazione Diavoli Rossi – San Lazzaro di Savena (BO); Associazione Progetto Spazio e Amicizia – San Lazzaro di Savena (BO); Associazione Lettera 27 – Parma;  Associazione Marco Messeri – Prato; Associazione Polisportiva Aurora – Prato; Associazione Pangea – Prato; Associazione Le Fatiche di Ercole – Città di Castello (PG);  Associazione Madre Coraggio – Perugia;  Associazione ImmensaMente – Roma; Associazione Psiché – Manfredonia (FG); Associazione ‘Sergio Piro’ – Monte Sant’Angelo (FG).

In allegato trovate il format che dovete sottoporre all’attenzione delle realtà che ritenete possano aderire e sostenere il nostro ingresso al tavolo ministeriale compilando e firmando il format su carta intestata della loro realtà e un esempio di un format compilato.

Abbiamo identificato alcune realtà che dovrebbero aderire: AITSAM Verona (Franco dovrebbe avermelo già mandato ma non lo trovo quindi lo prego di rimandarmelo); Associazioni di Modena (se ne occupa Massimo); Associazioni lombarde (se ne occupa Gianni); Associazione di Ivrea (se ne occupa Cuni);  Associazione Crisalide Gubbio (se ne occupa Patrizia), Associazione Verbene Frosinone (se ne occupa Giovanni); Associazione UFE Palermo (se ne occupa Renzo) e tutte le altre realtà che vi potranno venire in mente.    

L’obiettivo è raggiungere 50 realtà!!!

 

  1.  Uso corretto della Chat INCONTRI PAROLE RITROVATE.

Anche questo è un tormentone che si trascina da mesi.  La Chat INCONTRI PAROLE RITROVATE è nata il 29 marzo 2020, su proposta del sottoscritto, con l’obiettivo dichiarato di usarla per scambiarsi tutte le informazioni utili inerenti gli Incontri di Parole ritrovate e le attività collegate agli Incontri. Come costume frequente in quasi tutte le Chat rapidamente anche la Chat INCONTRI si è trasformata in una raccolta di messaggi che nulla centravano con l’argomento della Chat. Nonostante abbia più volte ‘richiamato’ all’ordine gli iscritti alla Chat le cose non sono sostanzialmente cambiate e un numero se pur ridotto di partecipanti alla Chat, ha continuato a farne un uso improprio. Se ne è parlato al Coordinamento di Rimini e al Coordinamento di oggi e si è condiviso che la Chat sia usata solo ed esclusivamente per gli scopi per cui è nataPertanto il sottoscritto, che è amministratore della Chat, rimuoverà chi farà interventi su temi che non hanno nessuna attinenza con l’argomento della Chat e che spesso possono creare dissapori o contrasti su argomenti sensibili e rimuoverà chi manderà ad ogni occasione messaggi che occupano inutilmente spazio e ne complicano la lettura (pollici alzati, faccine, bacini etc). Si è discusso giustamente su come valutare l’informazione circa eventi che possono essere più o meno contigui a Parole ritrovate. Non essendo facile, anzi, definire cosa è contiguo e cosa non lo è, alla fine si è deciso a maggioranza che tali messaggi saranno inviati da chi li vuole diffondere via mail e/o postati sulla Chat ‘Pensieri in libertà di P.R’. promossa da Elena Van Westerhout e che nasce proprio per ospitare interventi e notizie a 360 gradi. Quindi chi vuole intervenire senza tema di uscire  dalle regole della Chat INCONTRI si metta in contatto con Elena e si faccia iscrivere alla sua Chat. La mail di Elena è flavyvan20@hotmail.com. Sono amministratori di questa Chat anche Giovanni di Roma mail affigi@libero.it e Sabrina di Thiene mail sabrinamarangon58@gmail.com.

In coda a questo argomento si è ripreso un ‘incidente di percorso’ relativo ad un intervento di Susanna Brunelli in un Webinar organizzato da un’area legata all’antipsichiatria che per motivi ‘genetici’ non può convivere col ‘fareassieme’ di Parole ritrovate. Ferma restando la libertà ultima che ognuno ha di partecipare alle iniziative che vuole  forse è comunque bene interrogarsi su alcune compatibilità di fondo prima di intervenire a incontri pubblici di questo tipo. Ma soprattutto non è accettabile che un intervento di questo tipo o comunque un intervento  in un pubblico dibattito risulti fatto a nome di Parole ritrovate come è avvenuto in questo caso. Si è chiarito peraltro che a collegare il nome di Susanna a Parole ritrovate è stata la redazione del giornale on line che lo ha pubblicato e che provvederà a toglierlo. Va comunque rimarcato, per giusta informazione verso tutti, che chi partecipa a pubbliche iniziative a nome di Parole ritrovate lo fa sempre e solo dopo averlo concordato col Coordinamento, tanto più in eventi organizzati da realtà che nulla hanno a che spartire con Parole ritrovate.  

 

  1. Attività in calendario per l’autunno prossimo.

Il prossimo evento, già discusso al precedente coordinamento e di cui è stata diffusa la locandina che ritrovate allegata anche in questa mail si terrà sabato 9 ottobre all’Auditorium di Corte Franca in Provincia di Brescia. Sarà un evento che si prevede molto partecipato perché oltre a interventi di realtà locali che si sono già prenotate vi sarà una nutrita partecipazione di gruppi di Parole ritrovate tra cui Navicella di Morbegno, Trento, Parma, Cinisello Balsamo; Padova, Thiene, Verona, Magenta, Dolo e altri che sicuramente si aggiungeranno. Sarà sicuramente una giornata ricca di interventi e di confronti quindi venite venite venite!!! Monica, in arte Momo, che moltissimo si è spesa per organizzare questa giornata ci aspetta!

Altro appuntamento sicuro: il coordinamento laziale di Parole ritrovate  che si terrà il 13 novembre a Roma all’Ospedale Santo Spirito.

Possibili ma da confermare un incontro a Prato in cui Parole ritrovate partecipa in ottobre e un corso di sensibilizzazione/formazione sul fareassieme / UFE ad Aosta a fine ottobre.

Altri progetti sono ancora in fase di studio.

 

  1. Gruppo di lavoro DDL Bucalo sui TSO.

Del gruppo di lavoro su questo tema erano presenti Andrea Puecher e Susanna Brunelli. Patrizia Lorenzetti ha avuto problemi. Si è discusso molto nel merito della proposta legislativa; sono emersi dubbi su aspetti di merito e concordanza su aspetti di principio. Vista la complessità del tema si è deciso che i 3 del gruppo di lavoro si troveranno per riprendere i punti salienti della proposta e poi proporranno una data in cui incontrarsi nel maggior numero possibile e rappresentativi di tutte le componenti della salute mentale (utenti, familiari, operatori, cittadini). Naturalmente è bene che la data sia proposta con un ragionevole anticipo e che sia messa sulla Chat INCONTRI

 

  1. Progetto India.

Non ci sono particolari novità. La vita delle signore trasferite dal settlement (manicomio) alla foresteria della Scuola delle Suore sta procedendo al meglio e le suore che le seguono sono felici di come vanno le cose. A Prato il 10 ottobre si farà un gazebo per presentare il Progetto e vendere cartoline.

È più che bene e utile che iniziative di presentazione del progetto e di vendita cartoline comincino a tenersi anche in altre città considerato che i limiti del Covid si stanno allentando e che si può riprendere se pur con qualche fatica in più a tenere attività di questo tipo. Per tenere questi eventi non serve necessariamente la presenza degli amici di Prato. Bene se possono esserci ma non indispensabile. Altrimenti si bloccano le iniziative. Sul sito di Parole ritrovate si può scaricare il progetto. Chi volesse cartoline mi contatti che troviamo il modo di  farvele avere.

 

  1. Stampa pieghevole parole ritrovate.

Rinviato al prossimo Coordinamento

 

  1. Varie ed eventuali.

Si pensava di riprendere il discorso sulla prossima sede dell’Incontro nazionale. Non ce ne è stato il tempo ed è rinviato al prossimo Coordinamento.

 

Baci tanti dal vostro stremato segretario

Renzo De Stefani

 

 

Le Parole Ritrovate sono nate a Trento nel 1993 e operano in tutta Italia per proporre il “fareassieme”, cioè per unire gli utenti, i familiari e gli operatori con gli amministratori ed i cittadini, per una salute mentale di comunità. L’idea fin da allora era di “darsi convegno” assieme, utenti, familiari, operatori, amministratori, cittadini. Nel presentare il primo incontro c’era scritto: “Non si tratta semplicemente di dare la parola a chi non l’ha sinora avuta, si tratta piuttosto di ritrovare assieme le parole…” 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------