IL VENTALOGO DI SUSANNA 4/20

N.4   IL CENTRO DIURNO NON E’ UN CONTENITORE

CHE PRATICA L’ASSISTENZIALISMO ;

 

Andare al centro diurno o frequentare le attività del CSM (centro salute mentale) è un’opportunità da non sottovalutare, ma si dovrebbe dare più valore alle varie pratiche che non dovrebbero avere solo lo scopo di far trascorrere un po’ di tempo in compagnia, ma anche a creare spazi individuali in cui si presta “un tempo dedicato  e personalizzato“ per evitare la cronicizzazione e la dipendenza ai servizi ricercando l’ autonomia di chi  si trova  in difficoltà rispetto ad alcune aree della propria vita e  le proprie capacità , talenti, risorse ed esperienze personali , fisiche , famigliari e psicosociali, conquistando e facendo crescere un po’ alla volta l’autostima.

L’obbiettivo dovrebbe essere quello di farlo arrivare al punto di non sentire più il bisogno di andarci e aiutare a sviluppare nuovi interessi al di fuori di questo contesto.

Ci sono ancora  troppo poche figure professionali  che conoscono e sono  in grado di mettere in atto  metodi efficaci come la Recovery star o altre forme di riabilitazione psichiatrica. Il “FARE ASSIEME” ad esempio, percorsi di psicoterapia adeguati alla “persona diretta interessata” associati ai farmaci se necessario, attività artistiche e fisiche che alleggeriscono lo stato mentale ed emotivo , (Teatro, musica, arte, poesia , danza, scrittura creativa, lavori fatti a mano e qualsiasi forma che invita  alla creatività ) , attività di volontariato, attività olistiche, che attivano il proprio grado di consapevolezza.

I TERP ( tecnici della riabilitazione psichiatrica ) sono importanti quanto i dottori che si occupano di terapia farmacologica e dovrebbero lavorare in sinergia, coinvolgendo tutte le figure, un’ideale difficile da realizzare per le molteplici criticità.

 

Dai 18 ai 65 anni si è  accettati ma poi per provvedimenti regionali fatti a tavolino, gli utenti che hanno creato la loro realtà intorno al CSM ed al centro diurno, sono costretti ad abbandonare la frequentazione appena compiuto la maggiore età di anni 65  perdendo un punto di riferimento importante trovandosi persi, confusi e invecchiati repentinamente.

 

Susanna Brunelli

Verona

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------