UNA TESTIMONIANZA SULLA PSICHIATRIA IN CALABRIA (Rosita Grazian)

UNA TESTIMONIANZA SULLA PSICHIATRIA IN CALABRIA 

 

Quando le associazioni per la salute mentale possono servire

 

[2/10/2021, 13:41]: dalla chat di whatsapp

INCONTRI PAROLE RITROVATE1

 

 

Buongiorno !

 

Mi chiamo Rosita Grazian, sono una utente del C.S.M. di Thiene,  alto Vicentino, faccio parte dell'associazione A.M.A Ri...trovarsi.

Permettetemi di condividere con voi, questa mia esperienza in Calabria.
Il 23 settembre, sono entrata  in portineria dell'ex manicomio di Girifalco,  il portiere mi ha invitato a rivolgermi all'ambulatorio del C.S.M. ma il personale era troppo impegnato per accogliermi....sono tornata il giorno 30 e ho potuto avere un breve colloquio con l'infermiera e la psichiatra, che mi hanno invitata a  rivolgermi al C.S.M di Montepaone (25 km di distanza),  in quanto finite le visite ambulatoriali, dovevano svolgere quelle domiciliari...
Dal 2000 e' stata creata la sede di Montepaone e anno dopo anno si è svuotato il C.S.M di Girifalco. Oggi l'ambulatorio è  aperto per un solo giorno la settimana,  con un medico e un'infermiera che da Montepaone vengono a  prestare servizio qui.
Eppure questa cittadina di 5761 abitanti possiede migliaia di metri cubi di strutture che sono tutte di proprietà pubblica, mentre solo per rimanere al C.S.M, per i locali di Montepaone l'Azienda Sanitaria  Provinciale) paga 67.000 € all'anno. Tutto ciò stride con l'enorme debito sanitario calabrese e dell’Azienda Sanitaria Provinciale (A.S.P.) che attualmente è  diretta dalla Commissione Prefettizia.

L'A.S.P è  stata costituita con la legge regionale n. 9 dell'11 maggio 2007 con l'accorpamento delle preesistenti aziende dell'ambito provinciale,  comprende 80 comuni per un totale di circa 360.823 abitanti ( ISTAT 2018).

Il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (D.S.M.D.) è  composto da 2 S.P.D.C. uno a Lamezia Terme  e uno a Catanzaro,  tre C.S.M a Lamezia Terme, Catanzaro  e Soverato (sede di Montepaone lido, mentre qui a Girifalco ci sono le Strutture Residenziali Psichiatriche ( S.R.P.) e servizi per le dipendenze.

Ho parlato con un operatore e la caposala, di una S.R.P. a cui ho lasciato del materiale  del movimento LE PAROLE RITROVATE.  Ho conosciuto anche un paio di utenti che si dicono contenti del clima positivo delle strutture residenziali....

 

Scusa, puoi aggiungere che in questa realtà non esistono associazioni per la salute  mentale? Grazie!

 

Rosita Grazian

Thiene (VI)

 

 

1 - Le Parole Ritrovate sono nate a Trento nel 1993 e operano in tutta Italia per proporre il “fareassieme”, cioè per unire gli utenti, i familiari e gli operatori con gli amministratori ed i cittadini, per una salute mentale di comunità. L’idea fin da allora era di “darsi convegno” assieme, utenti, familiari, operatori, amministratori, cittadini. Nel presentare il primo incontro c’era scritto: “Non si tratta semplicemente di dare la parola a chi non l’ha sinora avuta, si tratta piuttosto di ritrovare assieme le parole…

 

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Antonietta (lunedì, 04 ottobre 2021 12:11)

    Pensavo peggio menomale che gli utenti sono contenti pensavo peggio menomale in realtà pensavo nemmeno ci fossero strutture in Calabria

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------